martedì,Aprile 22 2025

Nuova riorganizzazione dell’assistenza domiciliare nell’ambito territoriale 2 della Piana di Gioia Tauro

Cambiamenti predisposti dall'ufficio di Piano che riunisce 7 comuni: Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara.
Mariangela Giovinazzo, delegata alle politiche sociali di Gioia Tauro: «Ascoltate le istanze formulate negli anni»

Nuova riorganizzazione dell’assistenza domiciliare nell’ambito territoriale 2 della Piana di Gioia Tauro

Una svolta è stata segnata nel campo dei servizi alla persona, per migliorare così i diritti sociali della comunità. Si è predisposta una riorganizzazione dell’assistenza domiciliare dell’ambito territoriale che comprende 7 comuni della Piana (Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara) con il comune di Rosarno Capofila. Il servizio cambia e si plasma ancor di più sull’utente, rispondendo ad esigenze immediate e snellendo nettamente la burocrazia.

«La nuova assistenza domiciliare, magistralmente predisposta e strutturata dall’Ufficio di Piano, racchiude le istanze formulate e riformulate negli anni e mai ascoltate da nessuna parte politica- spiega la delegata alle politiche sociali e consigliera comunale di Gioia Tauro Mariangela Giovinazzo -. Non vi sarà più, infatti, una data di scadenza per la presentazione delle domande che invece saranno a sportello, cioè sino ad esaurimento delle risorse disponibili; non ci saranno più moduli diversi per anziani o non autosufficienti sotto i 65 anni, ma le istanze saranno uniche e conterranno la catalogazione all’interno di essa; le ore assegnate saranno calcolate sulla base della gravità della patologia. Con questi nuovi criteri sarà possibile quindi rispondere qualitativamente anche a quelle richieste immediate ed urgenti che potranno sorgere nel corso del tempo e che noi amministratori abbiamo il dovere di prevedere».

L’Ufficio di Piano è quell’organo che, nel suo ambito territoriale, coordina la pianificazione e la gestione integrata dei servizi sociali, sanitari ed educativi, promuovendo politiche di sviluppo per il benessere della comunità locale.

«Dal nostro insediamento, insieme al sindaco Simona Scarcella, abbiamo subito voluto aprire un tavolo di condivisione e di collaborazione con il Comune Capofila e l’ufficio di Piano -afferma Mariangela Giovinazzo -per cercare di rispondere alle esigenze della popolazione e delle fasce più deboli, trovando dall’altra parte totale apertura e collaborazione. Tanti sono stati i servizi attivati in questi mesi, tante le risposte date ai nostri cittadini, Taxi Sociale, progetto P.I.P.P.I., Ponto Intervento Sociale, Facilitazione Digitale e tanti altri ancora verranno attivati nei prossimi mesi grazie all’instancabile Ufficio di Piano con la sua responsabile Maria Grazia Elia e il suo esperto senior Domenico Cento. Tramite il certosino lavoro dei nostri uffici sociali comunali, già da lunedì sarà possibile ricevere supporto nella compilazione delle domande, contemporaneamente ci occuperemo di ricontattare tutti i cittadini che in questi mesi avevano palesato ai nostri uffici la necessità di avere il servizio».

top