mercoledì,Aprile 30 2025

Reggio inaugura lo Sportello Amianto: un nuovo presidio per la salute e l’ambiente

Un passo avanti nella lotta contro i rischi legati all'amianto, con la partecipazione attiva della comunità e delle istituzioni

Reggio inaugura lo Sportello Amianto: un nuovo presidio per la salute e l’ambiente

Un’importante novità per la città. Questa mattina infatti è stato inaugurato lo Sportello Amianto, un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di supporto e informazioni sulla presenza di amianto e sui rischi per la salute. Il nuovo servizio rappresenta una risposta concreta e importante a un problema che da anni affligge la nostra regione e il nostro paese, un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e tutela per i cittadini.

L’inaugurazione si è tenuta in Via Micene 1, alla presenza di numerose autorità locali e regionali. Tra queste, Anna Maria Stanganelli, Garante della Salute della Regione Calabria, che ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa che mira a proteggere la collettività, ribadendo l’impegno della Regione nella gestione dei rischi legati all’amianto. «L’amianto rappresenta una delle minacce più gravi per la salute pubblica, e questo sportello è un atto concreto per garantire informazioni e tutela. La Regione è impegnata in prima linea per prevenire e gestire i rischi connessi a questo materiale pericoloso», ha dichiarato Stanganelli.

L’ing. Giuseppe Infusini, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto di Cosenza, ha aggiunto che «questo sportello è un atto concreto contro una delle emergenze sanitarie più gravi del nostro tempo. Con l’amianto non si scherza. Siamo qui per aiutare tutti coloro che si sono trovati a dover affrontare la presenza di questo materiale nelle loro abitazioni, nei luoghi di lavoro e nei territori. Oltre alla raccolta delle segnalazioni, lo sportello offrirà consulenza legale, medica e psicologica per chi è stato danneggiato dall’esposizione.»

Massimo Alampi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto di Reggio Calabria, ha sottolineato l’importanza di creare un punto di riferimento per la comunità: «La nascita di questo sportello è un segnale di speranza e di responsabilità. Vogliamo che nessuno si senta abbandonato di fronte ai rischi dell’amianto. Qui, chiunque abbia bisogno di aiuto troverà ascolto e supporto.»

L’evento è stato anche caratterizzato dalla benedizione impartita da Padre Salvatore Cimino, Superiore Generale della Congregazione degli Ardorini, che ha enfatizzato il valore morale e sociale dell’iniziativa, esprimendo il suo sostegno a una causa tanto importante per la collettività.

La partecipazione attenta e interessata dei cittadini ha testimoniato un crescente interesse verso i pericoli legati all’amianto e la consapevolezza che cresce nelle comunità. Lo Sportello non sarà soltanto un punto di raccolta di segnalazioni, ma anche un luogo di assistenza per chi ha subito danni a causa dell’esposizione, offrendo consulenze legali, mediche e psicologiche.

top