mercoledì,Aprile 30 2025

A TU PER TU | Angelo Nizza: «Ecco come è nata la scuola di filosofia a Roccella» – VIDEO

Il presidente dell’associazione Scholè ospite negli studi di Corso Garibaldi. «Una realtà tra mare e pensiero»

A TU PER TU | Angelo Nizza: «Ecco come è nata la scuola di filosofia a Roccella» – VIDEO

«Quello realizzato in questi 16 anni è un piccolo miracolo». Pensieri e parole di Angelo Nizza, presidente dell’associazione culturale Scholè di Roccella Jonica e anima della scuola estiva di alta formazione filosofica, una delle più interessanti realtà culturali della Locride. Nel corso del format “A Tu per Tu”, Nizza ha tracciato un bilancio dell’attività del sodalizio roccellese, che ogni estate porta in riviera centinaia di studenti da tutta Italia nel segno della filosofia.

«Il nostro slogan è “tra mare e pensiero” – ha raccontato – Siamo nati dal basso nel 2011 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la filosofia oltre l’accademia, proponendo così nuove connessioni tra il sapere e i suoi luoghi. Nel corso degli anni, questo obiettivo si è esteso anche alle scienze e agli studi classici e si realizza attraverso seminari e attività socio-culturali nelle scuole e nelle piazze, stimolando il pensiero critico in un contesto di coinvolgimento orizzontale degli studenti e della cittadinanza. Dal 2017, Scholé ha una sede sociale che ospita corsi e incontri e apre spazi di amicizia. Per scelta, l’associazione si fonda sul lavoro volontario dei soci e sull’autofinanziamento».

“Think Sharing” è la campagna di autofinanziamento di Scholé, che fin dalla nascita ha scelto di reggersi sull’aiuto solidale di soci e amici e sul mecenatismo diffuso. «Abbiamo cominciato a organizzare la Scuola Estiva nel 2010 per riappropriarci dei luoghi e dei tempi del sapere, le strade, le piazze e le durate senza fretta dei discorsi – ha sottolineato Nizza – Tra mare e pensiero, la Scuola Estiva si sviluppa ormai in chiave multidisciplinare, mescolando filosofia, scienze naturali e sociali, studi classici. L’attuale comitato direttivo è composto da Bruno Centrone, Fortunato Maria Cacciatore e Arianna Fermani». Coordinatori dell’associazione, la cui sede è stata intitolata alla memoria di Elisa Scali, docente e anima del sodalizio, sono Alessandra Scali e Francesco Tripodi.

top