martedì,Aprile 22 2025

Reggio e il futuro che verrà: un dialogo aperto per trovare una strategia condivisa e costruirla insieme

Oggi a Palazzo Alvaro l'incontro incentrato sul masterplan. Coinvolte istituzioni, esperti e cittadini in un confronto aperto, con l’obiettivo di definire una strategia comune per affrontare le sfide che la città ha di fronte

Reggio e il futuro che verrà: un dialogo aperto per trovare una strategia condivisa e costruirla insieme

Un confronto aperto, con l’obiettivo di definire una strategia comune per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che la città ha di fronte. A dare il via ai lavori sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, del Prefetto Clara Vaccaro, del Rettore dell’Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti e dell’Assessore regionale Maria Stefania Caracciolo. Il convegno ha visto anche gli interventi degli Assessori comunali Paolo Malara e Carmelo Romeo, che hanno introdotto i temi centrali dell’incontro, sottolineando la necessità di una strategia integrata e condivisa per rendere Reggio Calabria una città più sostenibile, accessibile ed europea.

La pianificazione urbana sostenibile è stata identificata come una delle principali sfide per il futuro della città, specialmente in un contesto complesso come quello reggino. L’obiettivo è coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le opportunità offerte dai finanziamenti europei e nazionali sono state presentate come strumenti fondamentali per trasformare Reggio Calabria in un laboratorio di innovazione urbana, ma è stata evidenziata l’importanza di una governance attenta e di una visione strategica che sappia coinvolgere tutti gli attori del territorio in un processo condiviso di crescita.

Malara: «Un’integrazione tra sostenibilità e sviluppo»

Il primo intervento è stato quello dell’Assessore comunale Paolo Malara, che ha ribadito l’importanza di sfruttare le potenzialità di Reggio Calabria, con un focus particolare sulla valorizzazione del mare. Malara ha sottolineato come la città debba evolversi integrando i vari settori e le diverse aree in un unico grande progetto di sviluppo. «Il mare – secondo l’Assessore, rappresenta una risorsa fondamentale che deve essere riqualificata e gestita in modo che diventi un elemento di aggregazione e sviluppo sociale ed economico. Il governo regionale ha già attivato numerosi progetti di rigenerazione dell’area costiera, che vanno dalla Località Pellaro a Catona, con l’obiettivo di restituire vita a luoghi storicamente trascurati».

Caracciolo, edilizia scolastica: «Fondamenta per il futuro»

L’Assessore regionale Maria Stefania Caracciolo ha posto l’accento sulla necessità di interventi urgenti nell’edilizia scolastica. La ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici scolastici sono ritenute un aspetto cruciale per garantire un’educazione di qualità e spazi sicuri per gli studenti. Caracciolo ha parlato dell’importanza di collaborare con il Ministero dell’Istruzione per intercettare risorse, inclusi i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per mettere in sicurezza e modernizzare le scuole della città.

Romeo: «Valorizzare la città e i suoi spazi pubblici»

L’Assessore comunale Carmelo Romeo ha discusso della necessità di valorizzare l’identità marittima di Reggio Calabria, con particolare attenzione al rapporto con il mare. Romeo ha evidenziato l’importanza di interventi mirati e a lungo termine che puntano a riqualificare le infrastrutture e gli spazi pubblici, rendendoli funzionali e fruibili da tutti i cittadini. «L’esempio del Lido Comunale è il simbolo della sfida di restaurare e restituire valore a luoghi simbolo della città – ha evidenziato Romeo. L’area dell’ex Fiera di Pentimele, anch’essa al centro di un progetto di riqualificazione, diventerà un parco urbano moderno e polifunzionale, con l’obiettivo di rigenerare l’intero tessuto urbano e sociale della città».

Falcomatà: un percorso di partecipazione civica

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha concluso gli interventi istituzionali con un discorso che ha sottolineato il valore della partecipazione civica nel processo di definizione del Masterplan. Falcomatà ha ribadito che «il Masterplan non è solo uno strumento politico, ma un progetto dinamico che deve arricchirsi del contributo di tutte le realtà sociali e civiche della città».

Il Sindaco ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di rendere Reggio Calabria una città delle opportunità, dove ogni cittadino, ogni giovane e ogni famiglia possano sentirsi parte integrante della crescita e del cambiamento della città. Ha inoltre ribadito l’importanza di favorire il ritorno dei giovani che hanno acquisito esperienze all’estero, offrendo loro opportunità di crescita professionale e imprenditoriale.

Prospettive future

Il convegno si è concluso con una sessione di confronto aperto, che ha visto emergere temi cruciali per il futuro della città. La partecipazione attiva di istituzioni, associazioni e cittadini è stata riconosciuta come fondamentale per definire una Reggio Calabria più resiliente, inclusiva e competitiva.

Il Sindaco ha concluso rimarcando l’importanza di una pianificazione che coniughi innovazione e identità, con l’obiettivo di costruire una città più moderna, accogliente e dinamica.

Articoli correlati

top