giovedì,Giugno 19 2025

A Reggio lo storico Eric Gobetti per il convegno ANPI su memoria e attualità: «Leggere la Storia per prevenire nuovi totalitarismi»

Appuntamento venerdì 16 maggio a Palazzo San Giorgio con l’ANPI “Nilde Iotti”, insieme agli storici Pasquale Amato e Gianluca Romeo, per riflettere sull’ottantesimo della Liberazione

A Reggio lo storico Eric Gobetti per il convegno ANPI su memoria e attualità: «Leggere la Storia per prevenire nuovi totalitarismi»

«Leggere la Storia per comprendere l’attualità e prevenire nuovi totalitarismi».
È il titolo del convegno organizzato dalla sezione ANPI Reggina “Nilde Iotti”, in programma venerdì 16 maggio 2025 alle ore 17:30 presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria.

Ospite d’eccezione sarà Eric Gobetti, storico freelance noto a livello nazionale, autore di numerose pubblicazioni e documentari sulla storia contemporanea e i crimini del Novecento.

Ad affiancarlo nel dibattito ci saranno Pasquale Amato, storico, e Gianluca Romeo, docente di storia e filosofia.

Il convegno sarà presentato e moderato da Patrizia Gambardella, presidente della Sezione ANPI “Nilde Iotti”.

Previsti i saluti istituzionali del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

Chi è Eric Gobetti

Dopo la laurea in Storia dell’Europa orientale conseguita all’Università degli Studi di Torino nel 1999, Gobetti ha portato a termine due dottorati, il primo con Marco Buttino a Torino e il secondo con Luciano Canfora alla Scuola superiore di studi storici di San Marino.

Le sue ricerche hanno spaziato dall’attentato di Sarajevo, al movimento ustascia croato degli anni ’30, fino alle stragi nazifasciste in Piemonte, i crimini di guerra italiani nei Balcani e la presenza italiana in Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale.

Ha collaborato con testate come Il Piccolo di Trieste, La Stampa e riviste online come Doppiozero. È stato relatore in convegni nazionali e internazionali e ha guidato viaggi di turismo culturale nei Balcani e ad Auschwitz.

Nel 2013 ha collaborato con Rai Storia, curando la serie in tre puntate La Divisione Garibaldi, dedicata ai partigiani italiani in Jugoslavia.

Ha inoltre prodotto due documentari:
Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro (2015, musiche di Massimo Zamboni) – vincitore del premio Opera prima al 22° San Giò Verona Video Festival, e
Sarajevo Rewind 2014>1914 (2016, con Simone Malavolti).

Nel 2021, Gobetti è stato protagonista di un ampio dibattito pubblico per la pubblicazione del libro «E allora le foibe?», uscito in prossimità del Giorno del Ricordo.

Il titolo – ispirato a una battuta satirica del personaggio Vichi di CasaPound, interpretato da Caterina Guzzanti – ha acceso l’attenzione mediatica, ma ha ricevuto importanti riconoscimenti nel mondo accademico.

Storici come David Bidussa, Giovanni De Luna e Bruno Maida hanno salutato positivamente il lavoro. In particolare, Maida ha commentato:
«Smonta uno a uno gli stereotipi, contesta le falsità contrapponendo un solido apparato di dati e tesi storiografiche che si sono affermate in decenni di ricerca e, credo, faccia anche un ottimo servizio alle vittime, sradicandole da un eroismo e un paradigma vittimario strumentalmente politici e restituendo loro storicità e umanità».

Articoli correlati

top