venerdì,Giugno 13 2025

L’opera “Deborah – Ascoltami con gli occhi”, dell’attrice Daniela Fazzolari sarà presentata al Salone del Libro di Torino

Un’opera che va oltre la denuncia, diventando manifesto culturale e strumento di consapevolezza, grazie a una narrazione intensa che unisce parole, immagini e suoni

L’opera “Deborah – Ascoltami con gli occhi”, dell’attrice Daniela Fazzolari sarà presentata al Salone del Libro di Torino

Cinema, musica, letteratura e impegno civile: si fondono in un’unica, potente opera multimediale contro la violenza di genere. È questo il cuore pulsante di “Deborah – Ascoltami con gli occhi”, progetto firmato dall’attrice Daniela Fazzolari, dalla Scuola Cinematografica della Calabria e dal musicista Bruno Panuzzo, che sarà presentato in anteprima il 19 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand della Regione Calabria

Un’opera che va oltre la denuncia, diventando manifesto culturale e strumento di consapevolezza, grazie a una narrazione intensa che unisce parole, immagini e suoni. Innovativo nella forma e nei contenuti, il progetto utilizza il Book Box System 2.0, un formato che integra libro, video e audio, regalando allo spettatore un’esperienza immersiva e multisensoriale. Protagonista e regista del video è proprio Daniela Fazzolari, che mette la propria esperienza artistica al servizio di una causa sociale di primaria importanza. Accanto a lei, un gruppo di giovani interpreti – tra cui Desirè Commisso, Cosimo Filopanti, Marika Ligato e Francesco Grillo – che con autenticità e intensità contribuiscono a dare corpo e anima alla storia. Importanti anche le performance di Giuseppe Russo, Vanessa Foti, Miriam De Luca, Matteo Sansalone, Gabriele Iervasi, Venere Lopez e Roberto Labrini, sotto la supervisione dei maestri Lele Nucera e Demetrio Caracciolo.

A rendere ancora più evocativa l’opera è la suggestiva ambientazione: il borgo calabrese di Prestarona, tra Gerace e Canolo, fa da sfondo a una narrazione drammatica, in netto contrasto con la bellezza incontaminata del paesaggio. Fondamentale il contributo musicale di Bruno Panuzzo, che firma la colonna sonora alternando composizioni originali alla rivisitazione di celebri brani dei Beatles, simboli intramontabili di emancipazione e resistenza. Non è un caso che al progetto abbia aderito anche l’Official Beatles Fan Club Pepperland di Roma, rappresentato da Luigi Luppola, autore di alcuni toccanti contributi letterari all’interno del volume, affiancato da Maria Luisa Madera.

Dietro le quinte, una squadra affiatata e altamente qualificata ha lavorato alla realizzazione dell’opera: tra gli altri, Antonella Roccisano, Simona Carrozza (autrice delle illustrazioni), Davide Locri, Pino Minniti (fotografia), Giuseppe Costanzo, Andrea Agostino e Piermario Brancatisano. Forte e significativa anche la presenza femminile, con ruoli chiave affidati a Rosanna Bombardieri (trucco e parrucco), Francesca Pasqualino (produzione), Annalisa Giannotta (casting) e Martina Zito (grafica).

Merita una menzione speciale il professor Pietro Cremona, il cui impegno ha reso possibile la realizzazione del progetto in Calabria, contribuendo a valorizzare il territorio e a diffondere un messaggio di sensibilizzazione. Dopo l’anteprima a Torino, l’opera sarà presentata anche in Calabria, in un evento che includerà l’assegnazione di un premio a figure di rilievo per il loro impegno sociale. La serata sarà arricchita dalle opere pittoriche dell’artista Carmelita Caruso, ulteriore testimonianza del dialogo tra arti diverse. In un momento storico in cui la cultura è chiamata ad agire, “Deborah – Ascoltami con gli occhi” dimostra che l’arte può essere uno strumento di lotta, emozione e cambiamento. Un invito a guardare, ascoltare, riflettere.

Articoli correlati

top