giovedì,Luglio 17 2025

Fine anno scolastico, il Garante per l’Infanzia: «La scuola sia sempre luogo di diritti ed equità»

Il saluto agli studenti e al personale scolastico: «La pluralità non è un’opzione, ma un pilastro per la piena cittadinanza. Continueremo a vigilare affinché ogni minore sia accolto e valorizzato»

Fine anno scolastico, il Garante per l’Infanzia: «La scuola sia sempre luogo di diritti ed equità»

Con la fine dell’anno scolastico, si conclude un tratto significativo del percorso educativo e umano di tanti bambini, bambine, ragazzi e ragazze del territorio metropolitano. A sottolinearne il valore è il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele Mattia, che ha voluto rivolgere un messaggio di saluto e vicinanza in questo momento di passaggio.

«La scuola – afferma Mattia – non è solo luogo di apprendimento, ma spazio fondamentale di crescita, relazione e affermazione dei diritti. In questo contesto, la partecipazione e la pluralità non sono elementi accessori, ma principi fondanti. Partecipazione significa ascolto attivo, coinvolgimento, possibilità per ogni minore di esprimersi e di contribuire alla vita scolastica. Pluralità vuol dire riconoscere e valorizzare le diverse condizioni personali, sociali e culturali, affinché ciascuno possa sentirsi accolto e rispettato».

Il Garante richiama inoltre il dovere, condiviso tra scuole, famiglie, istituzioni e comunità educante, di garantire contesti inclusivi e rispettosi delle specificità individuali. Un impegno che trova fondamento nelle convenzioni internazionali e nella legislazione nazionale a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

Un pensiero speciale va a quanti, tra gli studenti, si preparano ad affrontare gli esami di fine ciclo: «A loro va il mio più sincero incoraggiamento – scrive Mattia – con l’augurio di affrontare questa prova con consapevolezza e serenità, forti del percorso compiuto».

Non manca un ringraziamento rivolto al personale scolastico, per la dedizione e la professionalità dimostrate nel corso dell’anno, e un augurio ai ragazzi per un’estate ricca di esperienze significative.

Il messaggio si chiude con un rinnovato impegno: «L’Ufficio del Garante continuerà a vigilare perché la scuola resti, per tutti e per ciascuno, un luogo di diritti, di equità e di piena cittadinanza».

Articoli correlati

top