mercoledì,Luglio 16 2025

Calabria, Princi: «Lo psicologo scolastico diventa realtà. Sostegno a 360 gradi per studenti, famiglie e docenti»

Un progetto innovativo, strutturato e già operativo, destinato a diventare un presidio stabile contro il disagio giovanile.

Calabria, Princi: «Lo psicologo scolastico diventa realtà. Sostegno a 360 gradi per studenti, famiglie e docenti»

È quanto afferma l’europarlamentare Giusi Princi, commentando lo sviluppo del progetto pilota sullo psicologo scolastico promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi e l’Ufficio scolastico regionale.

«Accolgo con grande soddisfazione l’interesse crescente verso questo progetto che abbiamo fortemente voluto insieme al presidente Roberto Occhiuto», dichiara Princi. «Fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo puntato a garantire un supporto qualificato non solo agli studenti, ma anche a docenti e famiglie, attraverso interventi individuali e di gruppo».

Un’iniziativa che si distingue da precedenti esperienze locali e nazionali, spesso lasciate alla discrezionalità dei singoli istituti e prive di una cornice organica e finanziaria. «In Italia solo il Piemonte aveva provato ad attivare questa figura su base regionale – spiega Princi – ma con un budget limitato. Noi abbiamo scelto un percorso diverso, facendo leva su risorse comunitarie e ottenendo il parere favorevole della Commissione europea».

Grazie a un investimento iniziale di 9 milioni di euro, rinnovabili, 43 psicologi entreranno stabilmente negli istituti scolastici di primo e secondo grado in tutta la Calabria. Saranno coinvolte 285 scuole per un totale di 2.893 classi, con una priorità assegnata agli adolescenti, la fascia ritenuta più fragile: terze medie e primo biennio delle scuole superiori.

Il servizio sarà attivo durante tutto l’anno, compresi i mesi estivi, con gli psicologi in servizio presso le ASP territoriali, disponibili su richiesta. Il progetto prevede sportelli di ascolto per studenti, supporto al corpo docente e accompagnamento per le famiglie, per individuare tempestivamente situazioni di disagio e fragilità.

«L’obiettivo – prosegue Princi – è realizzare un’azione capillare, efficace e soprattutto duratura». A tal fine sono previsti comitati scientifici e territoriali per il monitoraggio e l’implementazione delle attività, e un calendario di incontri provinciali già avviato, con la partecipazione di dirigenti scolastici, ASP, famiglie e associazioni.

Quanto al reclutamento delle figure professionali, si attingerà alle graduatorie esistenti, mentre le risorse saranno distribuite alle ASP in base al numero degli istituti per provincia.

«La Calabria – conclude l’eurodeputata – è tra le prime Regioni a rendere strutturale la presenza dello psicologo scolastico. Ma questo non è l’unico traguardo raggiunto: già nei primi anni di mandato avevamo stanziato 25 milioni di euro per il progetto Apprendere Insieme, che prevede équipe socio-sanitarie per il supporto precoce nella diagnosi dei DSA. Una Regione che investe nel benessere e nello sviluppo psico-socio-relazionale dei giovani è una Regione che guarda davvero al futuro».

Articoli correlati

top