mercoledì,Luglio 9 2025

“Emozioni in corso”, viaggio nell’arte, nella musica e nell’inclusione ricordando il Prof. Enzo Amodeo

Vernissage, performance musicali e un concorso artistico nel ricordo del docente reggino scomparso: gli studenti dell’IC Radice Alighieri raccontano la vita attraverso il linguaggio delle emozioni

“Emozioni in corso”, viaggio nell’arte, nella musica e nell’inclusione ricordando il Prof. Enzo Amodeo

“Le emozioni non chiedono permesso, “entrano”, fanno rumore e poi a volte restano in silenzio. Accompagnano e colorano tutto l’arco della nostra vita, ed è importante conoscerle, controllarle, gestirle ma soprattutto esprimerle. Occorre farne un uso intelligente, creare un’armonia tra mente e cuore, perché ciò che proviamo è alla base di quasi tutte le decisioni più importanti della nostra vita”.

È con queste parole che gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Radice Alighieri” hanno aperto la manifestazione “Emozioni in corso”, un viaggio nell’arte, nella musica e nell’inclusione che ha permesso loro di scoprire come l’arte e la musica possano abbattere barriere, evocare emozioni contrastanti e, soprattutto, aumentare la consapevolezza che ogni essere umano, senza distinzione, prova sentimenti e sensazioni.

Tra i momenti più suggestivi dell’evento, il vernissage delle opere di Rosario, un ragazzo speciale che ha espresso le sue emozioni attraverso un processo creativo di associazione colore-emozione. Cinque tele, formato 50×60 cm, dipinte con tecnica mista in acrilico, ciascuna di un colore diverso — rosso, giallo, blu, verde e viola — sono state abbinate a brani musicali eseguiti dal vivo dagli studenti, creando un’esperienza multisensoriale di grande impatto.

Un altro passaggio carico di significato è stato quello del Puzzle collettivo, composto dalle tessere realizzate dagli studenti in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo lo scorso 2 aprile, nell’ambito dell’iniziativa “…ogni pezzo è essenziale”. Ogni tassello ha trovato la sua collocazione, contribuendo alla visione d’insieme, simbolo di come ogni individuo sia parte di un tutto più grande, dove ogni differenza ha valore e dignità.

«Per incastrare correttamente tutti i tasselli, a volte, bisogna cambiare prospettiva, punto di vista, ci vuole un cambio di mentalità e una grande apertura, perché l’AMORE, l’ACCOGLIENZA e il RISPETTO sono alla base dell’INCLUSIONE e rendono consapevoli che ogni pezzo è essenziale». Nessun tassello è fuori posto, nessuna persona è sbagliata: ognuno ha un posto nel meraviglioso e complesso puzzle che è la vita.

La manifestazione si è conclusa con la premiazione e la mostra delle opere realizzate dagli alunni della scuola secondaria di I grado, nell’ambito della prima edizione del concorso artistico “Liberando Emozioni”, un’estemporanea di pittura e disegno tenutasi il 5 maggio 2025, in memoria del compianto prof. Enzo Amodeo, scomparso lo scorso anno.

Ed è proprio con il ricordo del prof. Amodeo che la dirigente scolastica Simona Sapone ha concluso l’evento. «Enzo», come veniva chiamato con affetto da colleghi e studenti, è stato descritto dalla dirigente come un docente vicino agli alunni, appassionato e pieno di vita, capace di trasmettere amore per l’arte con uno stile che univa semplicità e rigore quasi accademico. La sua assenza ha lasciato un vuoto profondo non solo nella scuola, ma in tutto il mondo culturale della città di Reggio Calabria.

Articoli correlati

top