Reggio, continuano gli incontri promossi dal Cis della Calabria
Appuntamento giovedì 19 giugno 2025, alle ore 18:00

Nell’ambito del ciclo di incontri: Lectiones Dantis 2025, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la chiesa degli artisti di Reggio Calabria, nel salone della stessa chiesa, giovedì 19 giugno 2025, alle ore 18:00, promuovono la quinta lezione “Purgatorio Canto I. Catone Uticense simbolo di Giustizia e Libertà”.
Introducono la manifestazione don Antonio Cannizzaro, parroco di San Giorgio al Corso, chiesa degli artisti di Reggio Calabria, e Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Attraverso video proiezione relazionerà Paola Radici Colace, già Professore Ordinario di Filologia Classica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, presidente onorario, direttore scientifico e presidente della sezione antichistica del CIS della Calabria. Nel “Purgatorio”, Canto I, viene descritto l’ingresso nel monte del Purgatorio e in questa atmosfera chiara e serena, Dante e Virgilio incontrano Marco Porcio Catone, avversario di Cesare, morto suicida, egli è spesso associato come simbolo di giustizia e libertà nelle interpretazioni e nelle rappresentazioni della “Divina Commedia”.
La figura di Catone l’Uticense rappresenta l’ideale di virtù civica e di resistenza ai compromessi morali, incarnando i valori di giustizia e libertà che Dante ammirava e promuoveva.
- Tags
- reggio calabria