Il ruolo delle religioni nella società attuale: a Reggio un’intensa conferenza sul dialogo interreligioso
Nella Chiesa di San Giorgio al Corso un evento partecipato e ricco di testimonianze: «Costruire nuove architetture sociali di fratellanza e umanità»

Il 18 giugno, nella gremita Chiesa di San Giorgio al Corso, si è tenuta una conferenza di altissimo profilo sul tema “Il ruolo delle religioni nella società attuale”, presieduta da Mons. Indunil Kodithuwakku, Segretario del Dicastero Vaticano per il Dialogo Interreligioso.
Un evento promosso e organizzato dall’Associazione Interreligiosa “God is One”, con la regia della Presidente Carmen Manti e del Vicepresidente Saeid Sardarzadeth, che ha saputo coinvolgere il territorio, istituzioni e comunità di fede in un incontro autentico tra religioni e città.
La conferenza si è svolta alla presenza del Parroco Don Nuccio Cannizzaro, del Vice-Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, e di numerosi rappresentanti dell’associazionismo locale impegnato in percorsi interculturali.
Ad aprire l’evento, gli alunni dell’Istituto “Carducci–Da Feltre” e l’intervento dell’Arcivescovo Metropolita di Reggio-Bova, Mons. Morrone. A seguire, si sono susseguiti contributi di numerosi relatori di diverse confessioni religiose, a testimonianza della ricchezza spirituale e culturale del tessuto cittadino:
Huw Anderson per la Chiesa Battista,
Mario Casile per l’Ufficio Ecumenico-Interreligioso della Diocesi,
Bhante Dhamma per il Buddhismo Theravāda,
Afaghiyeh Parsa per la religione Bahá’í,
Roque Pugliese per la Comunità Ebraica,
Manpreet Singh per la Comunità Sikh,
Hamid Tanan per la Comunità Islamica,
Francesco Zappia per la Chiesa “Gesù è il Signore” di Catona.
La conferenza si è conclusa con un commovente canto di pace del Coro Giovanile “Christian Music”, che ha sigillato l’incontro in un clima di armonia e speranza condivisa.
Mons. Indunil Kodithuwakku ha illustrato, anche attraverso immagini storiche, momenti cruciali del dialogo interreligioso mondiale, offrendo un’analisi profonda sull’attualità di un cammino comune tra fedi.
L’intero evento ha messo in luce quanto il dialogo interreligioso sia oggi una chiave per la costruzione di nuove architetture sociali, fondate su umanità, fratellanza, reciprocità e apertura interculturale.
Uno sguardo attento al passato per custodirne la saggezza, e al tempo stesso proiettato verso il futuro, per formare una nuova generazione capace di processi generativi fondati su valori universali e condivisi.
Un dialogo che non resta confinato nei luoghi del culto, ma si innesta nella società come seme di giustizia, rispetto e coesione, ovunque si trovi l’essere umano.
- Tags
- reggio calabria