Passaggio della campana per il Lions Club “Polistena Brutium”: Cesare Laruffa nuovo presidente, premiato il rettore Zimbalatti
Consegnato il Premio “Gianni Laruffa” alla guida dell’Università Mediterranea. Il club rilancia la sfida sociale: diseguaglianze, salute, legalità

Venerdì 20 giugno, presso una sala gremita di soci e ospiti, si è svolta la cerimonia del passaggio della campana del Lions Club “Polistena Brutium”, alla presenza delle autorità lionistiche: l’avv. Giulio Varone (presidente zona 26), l’arch. Giovanni Barone (presidente di circoscrizione) e il governatore eletto del Distretto 108Ya, Pino Naim.
L’evento ha sancito la chiusura dell’anno sociale 2024/2025 e l’avvio del nuovo anno 2025/2026, con l’assegnazione del Premio “Gianni Laruffa”, intitolato alla memoria dell’imprenditore scomparso prematuramente, fondatore e già presidente del club, nonché guida dell’associazione antiracket di Polistena.
Nel suo intervento, il presidente uscente dott. Luigi Carbone ha tracciato un bilancio positivo delle attività svolte, sottolineando «la partecipazione attiva di tutti i soci» e «il ruolo centrale del club nel percorso di crescita del territorio».
Il Premio “Gianni Laruffa” è stato conferito al prof. Giuseppe Zimbalatti, magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che ha espresso gratitudine per il riconoscimento e apprezzamento per l’impegno civico e culturale del club.
Alla cerimonia erano presenti anche il dott. Sergio Laruffa, figlio di Gianni Laruffa, intervenuto con profonda emozione, e Mimmo Laruffa, fratello dell’imprenditore.
La serata è proseguita con lo scambio dei distintivi e il subentro alla guida del club del dott. Cesare Laruffa, che ha presentato il proprio programma ponendo al centro temi cruciali come la diseguaglianza sociale, il contrasto alle illegalità, il sostegno ai più fragili e il diritto alla salute.
«Vogliamo contribuire al superamento di ogni forma di sopruso», ha dichiarato Laruffa, ricordando che il Lions Club di Polistena «ha fondato la sua azione sul contrasto a ogni forma di prevaricazione, promuovendo nei giovani e nelle scuole una cultura del rispetto e della legalità».
Laruffa ha ribadito i valori fondanti del club: pace, libertà, solidarietà internazionale, attenzione alle popolazioni colpite dalla guerra. Ma anche vicinanza concreta al territorio, con uno sguardo al terzo settore e alle famiglie con persone con disabilità.
Tra i progetti più significativi del nuovo anno sociale, l’idea di una Polistena “cardioprotetta e defibrillata”, con l’installazione di cinque defibrillatori nei punti nevralgici della città e formazione gratuita alla rianimazione cardiopolmonare per tutti i cittadini, iniziativa che verrà estesa anche ad altri comuni del circondario.
Presentato anche il nuovo staff del club:
arch. Angelo Chiaro (vicepresidente), dott.ssa Arianna Messineo (segretario), dott.ssa Emma Sterrantino (tesoriere), avv. Enzo Cavallaro (cerimoniere), dott. Gigo Condomitti (officer di club – presidente comitato marketing), dott.ssa Elena Casella (officer di club – presidente comitato tecnologie informatiche).
Nel corso della serata sono intervenuti anche Giulio Varone e Gianni Barone, che si sono complimentati con Carbone per le attività svolte e hanno augurato buon lavoro a Laruffa.
A chiudere la cerimonia, l’intervento del governatore eletto Pino Naim, che ha elogiato il club di Polistena per il costante impegno sociale e la capacità di essere punto di riferimento per tutto il territorio.
- Tags
- reggio calabria