mercoledì,Luglio 9 2025

Dentro la Notizia Estate fa tappa a Bova: viaggio tra lingua grecanica, turismo e identità nel borgo gioiello dell’Aspromonte – VIDEO

Nella puntata odierna del format in onda ogni giorno su LaC Tv, storie, cultura e progetti dell’estate bovese raccontati da chi ogni giorno vive e custodisce il cuore della Calabria greca. Rivedi la puntata

Dentro la Notizia Estate fa tappa a Bova: viaggio tra lingua grecanica, turismo e identità nel borgo gioiello dell’Aspromonte – VIDEO

Nella puntata di oggi di “Dentro la Notizia Estate”, il viaggio alla scoperta del turismo in Calabria ha portato le telecamere di LaC Tv a Bova, cuore pulsante dell’Area Grecanica, per raccontare storia, identità e visioni di un borgo millenario che guarda al futuro senza tradire le proprie radici.

Rivedi la puntata su LaC Play

Condotto da Francesco Occhiuzzi e Giada Carino, il programma ha offerto un’immersione autentica nel fascino senza tempo di uno dei paesi simbolo della Calabria più vera, accompagnato dai racconti del giornalista Silvio Cacciatore e dagli interventi in diretta del sindaco Santo Casile, della consigliera comunale Lucia Petrulli e del vicesindaco e assessore alla cultura Gianfranco Marino.

Proprio il sindaco Casile, in apertura di collegamento, ha salutato il pubblico parlando in greco di Calabria, lingua millenaria che a Bova è ancora parlata e custodita. «Una lingua per una città millenaria» ha detto, presentando poi l’estate bovese come «un salotto per un’estate serena», grazie a un cartellone ricco di eventi. A raccontare il legame tra il borgo e la sua lingua è stata Lucia Petrulli, che ha guidato il pubblico tra le memorie del Museo della lingua greco-calabra, dove vivono le storie di pastori e poeti: da Bruno Casile, il “poeta contadino” riconosciuto da Pasolini, fino a Mastrangelo Maesano e Agostino Siviglia, arrivati a Bova dopo l’alluvione che distrusse Roghudi. Tracce di esistenze, parole e migrazioni che oggi si fanno cultura da proteggere e trasmettere.

Centrale, nel racconto del sindaco, anche il tema delle sfide estive: «Non abbiamo particolari esigenze, se non la priorità assoluta di garantire l’acqua», ha spiegato Casile. «Grazie a un contributo ricevuto, abbiamo potuto sostituire tratti della rete idrica obsoleta. In un borgo come il nostro, la mancanza d’acqua può compromettere l’intera accoglienza turistica».

A chiudere il collegamento da Bova è stato il vicesindaco e assessore alla cultura Gianfranco Marino, che ha sottolineato il valore strategico dell’appuntamento del 5 luglio: «Sarà un momento propedeutico a una serie di attività che, grazie all’interessamento dell’onorevole Meleti, vedranno Bova protagonista di gemellaggi e scambi culturali». Un’attenzione che coinvolgerà soprattutto il mondo della scuola e i giovani del territorio metropolitano, in continuità con la progettualità che da anni lega il Comune e il Museo della Lingua greco-calabra a nove istituti scolastici, con la collaborazione del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. «Lavorare con le scuole – ha detto – è la via maestra per far camminare sulle gambe dei giovani la nostra storia, la nostra cultura».

Rivedi la puntata su LaC Play

Articoli correlati

top