sabato,Giugno 15 2024

Reggio, cerimonia di premiazione degli studenti vincitori della XVII^ edizione della Borsa di Studio “Logoteta”

La cerimonia di consegna è stata preceduta da un incontro dal titolo “...come è profondo il mare”. Ospite della cerimonia il professor Daniele Castrizio

Reggio, cerimonia di premiazione degli studenti vincitori della XVII^ edizione della Borsa di Studio “Logoteta”

Si è svolta a Reggio Calabria la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori della XVII a edizione della Borsa di Studio “Giuseppe Logoteta” con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio dei Maestri Venerabili della Circoscrizione Calabria.
L’Associazione Culturale Logoteta per questa edizione, ha proposto come tema delle borse di studio a cinquant’anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, i misteri e i tesori che si ritrovano nella acque del Mar Mediterraneo.
La cerimonia di consegna è stata preceduta da un incontro dal titolo “…come è profondo il mare”.

Ospite della cerimonia il professor Daniele Castrizio, profondo conoscitore delle statue venute dal mare. Il professore ha illustrato la sua teoria sull’identità dei due Bronzi, affermando che sarebbero i figli di Edipo, Eteocle e Polinice, del mito “I sette contro Tebe” della tragedia di Eschilo. L’intervento è stato inframmezzato da pause musicali a cura del musicantore Fulvio Cama, che ha allietato i presenti con le sue composizioni.
Arte, cultura e bellezza sulle rotte del Mediterraneo, é stato invece il tema della relazione del professore Tonino De Giorgio che ha spaziato con perizia fra letteratura e filosofia.

Molto apprezzato dai presenti l’intervento del Gran Maestro Del Grande Oriente d’Italia il dottore Stefano Bisi che ha discusso coi ragazzi sull’importanza dello studio e della conoscenza come viatico per mantenere la libertà e del senso di appartenenza che ogni cittadino deve avere nei confronti del proprio territorio e della nazione. Ha moderato il giornalista Angelo Di Rosa.
Il concorso, giunto alla sua diciassettesima edizione, è stato rivolto, ancora una volta, agli studenti delle scuole superiori della Calabria ed ha visto, anche quest’anno, accrescere l’interesse da parte degli studenti che hanno partecipato numerosissimi.
Sono stati oltre 170, infatti, coloro che hanno aderito con elaborati letterali, poesie, produzioni artistiche ed opere multimediali. Il premio, infatti, è articolato su più sezioni. La Sezione Letteraria con il Premio Logoteta, riservato esclusivamente agli alunni iscritti alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Reggio Calabria .Il Premio Pino Dattola riservato agli alunni iscritti alle scuole secondarie di
secondo grado delle altre provincie della Regione Calabria. Il Premio Poesia Nicola Catalano a partecipazione regionale e per la Sezione Artistica il Premio Paolo Mallamaci a partecipazione regionale, dedicato alle produzioni multimediali, fotografie e alle opere pittoriche.

Premio speciale “Archetipo” ideato dalla Professoressa Piera Cutrì per gli studenti che hanno presentato una produzione originale è stato assegnato a Sofia Cicala e Chiara Prestileo dell’Istituto Istruzione Superiore “N. Pizi” di Palmi.

Di seguito l’elenco degli studenti premiati:
Sezione Letteraria Provinciale “Giuseppe Logoteta”

  1. Pasquale Pellicanò – Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria
  2. Desiree Sapone – IPSSAR Euclide di Bova Marina
  3. Melissa Natalia Bonadio – Istituto d’Istruzione Superiore “L. Nostro- L. Repaci”
    Villa San Giovanni
    Sezione Regionale Poesie “Nicola Catalano”
    1- Rosina Carlo – Liceo Scientifico “M. Guerrisi” Cittanova
    2- Zoraima Lupinacci – Liceo Classico “G. Colosimo” Corigliano Calabro
    3- Stefano Trunfio – Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’ Reggio Calabria
    Sezione Letteraria Regionale “G. Dattola”
    1- Sara Oliva – IISS Erodoto di Thurii Cassano All’Ionio
    2- Salvatore Apa – Liceo Scientifico “G. Galilei” Lamezia Terme
    3- Francesco Aversa – Liceo Scientifico “F. Bruno” Corigliano Calabro

Sezione Artistica Regionale “Paolo R. Mallamaci” – Opere pittoriche
1- Elisa Rodinò – Licei  Mazzini Locri
2- Alessia Condoluci – IIS ‘R. Piria Rosarno
3- Iryna Koshova – IIS “I. Oliveti -P. Panetta” – Liceo Artistico ‘Pitagora’ Siderno

Sezione Regionale Multimediale Immagini “Paolo R. Mallamaci”
1- Alessandra Yang – Istituto d’Istruzione Superiore “L. Nostro- L. Repaci” Villa
San Giovanni
2- Valeria Biondi – IM Licei “T. Campanella” – Belvedere Marittimo
Sezione Regionale Multimediale Video “Paolo R. Mallamaci”
1- Alessandra Yang, Giusy Corigliano, Roberta Panzera – Istituto d’Istruzione
Superiore “L. Nostro- L. Repaci” Villa San Giovanni

Articoli correlati

top