domenica,Giugno 16 2024

Reggio, domani “Giorgio De Chirico e la metafisica” a palazzo Alvaro

Primo incontro del ciclo “I maestri del ‘900 dalla collezione contemporanea del palazzo della cultura Pasquino Crupi” frutto della sinergia tra AIParC e altre associazioni reggine

Reggio, domani “Giorgio De Chirico e la metafisica” a palazzo Alvaro

Giorgio De Chirico e la metafisica” è il titolo della conferenza di domani presso la biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro. L’incontro che sarà tenuto da Salvatore Timpano, presidente nazionale AIParC ed esperto e studioso d’arte, è il primo del progetto “I maestri del ‘900 dalla collezione d’arte contemporanea del palazzo della Cultura di Reggio Calabria Pasquino Crupi” frutto della sinergia tra la stessa AIParC, Anassilaos, Deputazione di storia patria, Touring Club, Fidapa Morgana RC e in partenariato con la città metropolitana.

L’ambizioso progetto prevede un ciclo di conferenze che si svolgeranno nel biennio 2023-2024, sempre presso la biblioteca Trisolini di palazzo Alvaro, che «prendendo spunto dalle opere d’arte del ‘900 di autori della collezione conservata, a seguito di confisca, nella sala Mattia Preti di palazzo Crupi, offrirà un approfondimento dell’autore, della corrente e del contesto artistico» spiega Salvatore Timpano.

La prima conferenza, dedicata a Giorgio De Chirico, vedrà gli interventi istituzionali di: Filippo Quartuccio, delegato Cultura Metrocity, Giuseppe Caridi, presidente Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Domenico Cappellano, Console Club di Territorio di Reggio Calabria del Touring Club Italiano, Cinzia Iadicola, presidente FIDAPA Sezione Morgana RC, Stefano Iorfida, presidente Anassilaos che introdurrà l’incontro e dello stesso presidente nazionale AIParC.

Il ciclo di conferenze avrà il compito di far conoscere le tele della collezione d’arte contemporanea e di illustrare, in maniera critica, i grandi autori italiani ed europei del ‘900, con il fine, conclude Timpano «di valorizzare il patrimonio in oggetto e, in generale, il Palazzo della Cultura, che custodisce una serie di collezioni di grande pregio artistico».

Articoli correlati

top