sabato,Giugno 15 2024

Anica Academy Ets, parte il corso creare storie 2023/2024: ci sono due calabresi

Iniziata questa settimana la terza edizione del corso di formazione interdisciplinare che si rivolge a diplomati dai 18 ai 25 anni

Anica Academy Ets, parte il corso creare storie 2023/2024: ci sono due calabresi

Debutto in aula per i 23 studenti di Creare Storie 2023-2024. E’ iniziata questa settimana la terza edizione del corso di formazione interdisciplinare che si rivolge a diplomati dai 18 ai 25 anni, per rispondere alla richiesta del mercato di giovani talenti capaci di pensare e sviluppare progetti audiovisivi in grado di innovare le forme del racconto contemporaneo. Hanno inaugurato la prima giornata: il presidente di Anica Academy, Francesco Rutelli, la segretaria generale di Anica Academy, Francesca Medolago Albani, il direttore di Anica Academy, Sergio Del Prete, e il project manager, il responsabile didattico del corso, Massimo Galimberti, e Luca Ardenti per la Calabria Film Cosmmission.

L’inizio di questa terza edizione segna anche una importante partnership tra Anica Academy e Calabria Film Commission, entrata nel vivo con l’assegnazione di un accesso gratuito a Creare Storie a favore di due studenti residenti nella Regione Calabria. Sostengono l’iniziativa: Unicredit come partner del corso, la giornalista Silvana Mazzocchi che ha donato un contributo dedicato alla memoria di Matteo Armellini, ragazzo appassionato di cinema morto a 30 anni sul lavoro. ANICA che ha messo a disposizione un ulteriore posto a contributo ridotto quale iniziativa inerente le attività del Fondo Diritto di Prestito Pubblico, individuate in coordinamento con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore – MIC. Un contributo destinato alla copertura totale del costo del corso per uno studente meritevole è stato infine donato a titolo personale da Francesco Rutelli, che lo ha dedicato alla memoria della madre Sandra Gentili Rutelli.

Creare Storie

Il cinema, la serialità, il documentario, l’animazione, sono forme di racconto che seguono logiche e prassi proprie del mondo audiovisivo, generando prodotti contemporaneamente culturali e industriali. Si tratta di un lavoro creativo, individuale e collettivo, sottoposto ad un processo di continua trasformazione, in cui ogni fase interviene nell’altra senza soluzione di continuità e in cui tutti i professionisti dialogano in uno scambio continuo. Non è possibile pensare alla scrittura senza la produzione, e a questa senza la distribuzione, che è a sua volta connessa con il marketing. Tutto si muove come una catena, e ogni anello è indispensabile per il perfetto funzionamento del meccanismo. Così CREARE STORIE, dando seguito a questa premessa fondamentale, offre un percorso innovativo, pensato con una struttura modulare integrata e interdisciplinare.

Ogni allievo sarà messo nella condizione di conoscere e studiare da vicino tutte le fasi del processo, a prescindere dalla propria specializzazione futura, individuando in questo modo la propria strada e riuscendo a realizzare lavori originali e di successo. La classe seguirà un programma comune di scoperta della filiera, cui si accompagneranno momenti di approfondimento e laboratori. A questo si aggiungeranno masterclass condotte da professionisti del settore, italiani e stranieri, in modo da moltiplicare i processi di apprendimento e favorire la definizione del proprio ambito di specializzazione. Tutta la formazione si baserà su un approccio learning by doing, per stabilire un dialogo tra il pensiero e la pratica, e ogni studente lavorerà ad un Project Work che permetterà di sviluppare collettivamente dei progetti collegati alle singole aree di interesse.

top