lunedì,Giugno 17 2024

Giunta al traguardo la terza edizione del premio nazionale di poesia di Rizes dal titolo “Fatamorgana”

Anche quest'anno la Fata dello Stretto di Scilla e Cariddi ha consegnato il prestigioso premio ai poeti che si sono distinti nella kermesse interamente dedicata al Verso

Giunta al traguardo la terza edizione del premio nazionale di poesia di Rizes dal titolo “Fatamorgana”

Giunta al traguardo la Terza Edizione del Premio Nazionale di Poesia di Rizes dal titolo evocativo “Fatamorgana“. Anche quest’anno la Fata dello Stretto di Scilla e Cariddi ha consegnato il prestigioso premio ai poeti che si sono distinti nella kermesse interamente dedicata al Verso. In Italiano ed in Vernacolo in un’unica sezione perché la Poesia , secondo l’associazione organizzatrice Rizes,non può essere imbrigliata in schemi o strutture dovendo viaggiare libera.  

La Giuria, composta dalla Presidente professoressa Francesca Neri, critica letteraria, dal dott. Giovanni Suraci, poeta e scrittore, dal dott. Antonino Santisi editore della “Rosa nel Pozzo edizioni”, pur nella difficoltà della scelta fra tantissime opere pervenute da ogni latitudine della nostra penisola, ha emesso il suo verdetto. 

Vincitrici della terza edizione del premio Fatamorgana si sono rivelate le seguenti poesie: ” Quello che sarò” di Angela Scaglione, ” Stanco a volte mi sento ” di Mario Rigli, ” Ode dal verso diverso” di Antonino Cervettini. Nel corso della serata sarà rivelata la composizione del podio. 

Menzione speciale di merito alle poesie ” I tò paroli” di Pina De Felice, ” Canzuni fimmina” di Daniela Scuncia e ” Natura Specchio” di Sandro Scalercio

Per la sezione Premio Rizes poesia prima classificata ” Il fiore di Damasco” di Giovanni Matarazzo. Menzione speciale di merito alla poesia “Una terra che brucia di dolore “di Maria Ester Mastrogiovanni.

Come ogni anno l’Associazione Rizes conferisce due onorificenze a personaggi del mondo della Cultura calabrese che si sono distinti nel portare avanti un messaggio di rinnovamento e riscatto per la nostra terra. 

I riconoscimenti di questa terza edizione vanno al Poeta Calabrese Giuseppe Ginestra per avere fatto del ” vernacolo” lingua di cuore e di amore universale, alla Presidente della Pro loco Reggio Sud, Concetta Romeo, per avere saputo coniugare passione civile, spinta alla legalità e impegno culturale. 

I premi realizzati sono opere uniche ed esclusive del prestigioso e pluripremiato a livello nazionale ed Internazionale, laboratorio di arte Technè Contemporary Art di Angela e Caterina Pellicanò.

Le poesie vincitrici saranno declamate dall’ attrice Nuccia Macrì che saprà imprimere al verso il pathos e l’emozione capaci di rapire e coinvolgere. Il tema musicale sarà affidato alle sapienti mani ed all’ estro del Maestro Mario Taverriti, cantautore reggino. 

La cerimonia di premiazione avrà luogo il giorno 17 dicembre alle ore 17.30 presso i locali dell’A Gourmet l’Accademia dello chef Filippo Cogliandro, Via Largo Colombo 9, Reggio Calabria  padrino della manifestazione, indefesso cultore del bello della città di Reggio Calabria, indomabile mecenate. Tutti i Poeti e tutti i cittadini sono invitati a partecipare per quella che si rivela sin da ora essere una bellissima ” Festa della Poesia”.

Articoli correlati

top