lunedì,Giugno 17 2024

Artigianato, la Calabria resiste: a Reggio il calo più contenuto

La Cgia di Mestre ha stilato la classifica nazionale delle cessazioni dal 2012 al 2022. In riva allo Stretto la flessione minore

Artigianato, la Calabria resiste: a Reggio il calo più contenuto

di Enrico De Girolamo – È un’emorragia lenta ma inesorabile quella che sta erodendo anno dopo anno il numero di artigiani in Italia. Un fenomeno comunque più contenuto al Sud, dove i mestieri artigianali resistono con più tenacia.  La Calabria, in particolare, è tra le regioni che negli ultimi dieci anni hanno fatto registrare un minor numero di cessazioni. A certificarlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha stilato la graduatoria nazionale elaborando dati Inps.

Dal 2012 al 2022, su tutto il territorio italiano, gli artigiani attivi sono diminuiti di quasi 325mila unità (-17,4%), passando da 1.542.299 a fronte 1.866.904. «Possiamo quindi affermare – si legge nella nota esplicativa della ricerca – che non solo i giovani sono sempre meno interessati a lavorare in questo settore, ma anche chi ha esercitato la professione per tanti anni e non ha ancora raggiunto l’età anagrafica o maturato gli anni di contribuzione per beneficiare della pensione, spesso preferisce chiudere la partite Iva e continuare a rimanere nel mercato del lavoro come dipendente che, rispetto ad un artigiano, ha sicuramente meno preoccupazioni e più sicurezze».

La situazione in Calabria

Tra le province calabresi, Reggio è quella che ha subito la flessione minore, con 7,2% di artigiani in meno dal 2012 al 2022, essendo passata da 10. 560 unità a 9. 797 (-763); segue Vibo Valentia, con 319 artigiani che hanno appeso gli attrezzi al chiodo, passando da 3. 223 a 2. 904, pari a -9,9%; va peggio a Catanzaro (-14,9%), passata da 7. 824 attività artigiane alle attuali 6. 662 (1. 162 in meno); c’è poi Crotone (-16,0%), che ha visto chiudere 582 attività, passando da 3. 638 a 3. 056; infine, è poi la volta della provincia di Cosenza, passata da 15.065 attività a 12.588 (-2.588), pari a -16,4%.

Continua a leggere su LaCNews24.it

top