Reggio, V^ edizione della rievocazione storica de “La sbalorditiva vendita della Baronia di Sambatello”

Entra nel vivo la V^ edizione della rievocazione storica che rappresenta “La sbalorditiva vendita della Baronia di Sambatello”, avvenuta nel 1638, inserita nell’ambito della XXVIII edizione del Premio Sambatello organizzata dal Centro Studi Colocrisi.
L’iniziativa prevede: Rappresentazione della vendita all’asta; Riunione dei Sindaci per protestare contro la vendita; Corteo storico per le vie principali di Sambatello.
Per quest’iniziativa sono previste le attività seguenti:
I concorsi: fotografico e fumetti con le rispettive mostre aventi come tema: La sbalorditiva vendita della Baronia di Sambatello
Conferenza dal tema: “La rievocazione storica come incentivo del turismo della memoria”
Voce narrante che espone alcune vicende avvenute a seguito della presa di possesso tra queste le tasse sui fuochi e il ricorso alle gabelle.
Conferenza dal tema: “La Rievocazione Storica: risorsa culturale, turistica ed economica”
Visite mostra delle scuole e laboratori didattici allo scopo di avvicinare gli alunni/studenti e non solo alle tradizioni attraverso lezioni pratiche e nozioni storiche.
Cerimonia conclusiva e consegna premi ai vincitori dei concorsi. Durante questa cerimonia saranno, inoltre, premiate quelle personalità che hanno portato alto il vessillo di Sambatello.

A tale proposito è stato indetto un concorso di fumetti riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria che, dopo la presentazione degli elaborati, nei giorni scorsi si è riunita la Commissione per l’attribuzione dei premi previsti dal concorso. La suddetta Commissione era così composta: Presidente prof. Piero Sacchetti Direttore dell’ABARC; Segretario Arch. Matteo Gangemi; Componenti: prof. Antonio Palmenta, prof. Pasquale Ferrara e prof.ssa Rosita Commisso.

La Commissione dopo aver costatato la regolarità dei 9 elaborati presentati ha fissato i criteri di valutazione e precisamente: 1) Corrispondenza al tema del bando; 2) Presentazione grafica; 3) Cura dei personaggi e dei luoghi.

Dopo un’attenta valutazione degli elaborati ha deciso all’unanimità di assegnare i premi nel seguente ordine: I° Premio di euro 500,00 all’elaborato dal titolo: Sotto la Motta Rossa di Demetrio Gozzi con la seguente motivazione: L’elaborato si presenta con una veste grafica in linea col mercato editoriale del fumetto curato nella rappresentazione grafica e nei contenuti.
II° Premio di euro 300,00 all’elaborato dal titolo: Il gioco dei Sindaci di Antonio Valenti con la seguente motivazione: L’elaborato si presenta con una buona considerazione dei soggetti descritti con particolare cura dell’ambiente.
III° Premio di euro 200,00 all’elaborato dal titolo: La vendita di Sambatello di Danilo Lucà con la seguente motivazione: L’elaborato presenta una buona composizione delle tavole illustrative con una grafica in linea col fumetto editoriale.
La Commissione ha ritenuto attribuire una Menzione Speciale all’elaborato: La mirabolante vendita della Baronia di Sambatello, per la particolare interpretazione narrativa di Alessandro G. Mobilia.
Ai suddetti premiati sarà rilasciato, inoltre, un attestato di merito. Mentre ai concorrenti: Cristian Gallo, Maria Assunta Fazzolari, Santi Salomone, Cristina Labate, MariaVittoria Trunfio sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I suddetti premi e attestati saranno consegnati in occasione della cerimonia di attribuzione del Premio Sambatello 2023 che si svolgerà nel mese di ottobre c.a. presso i locali del Piccolo Museo di Sambatello ove nei prossimi giorni tutti gli elaborati saranno oggetto di un’apposita mostra.

A chiusura della riunione la Commissione all’unanimità ha espresso il plauso ai
partecipanti per il livello degli elaborati auspicando che il concorso possa allargare gli
orizzonti partecipativi sin dalla prossima edizione.

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google