lunedì,Giugno 17 2024

Reggio, tutto pronto per il concerto di beneficenza “Christus vincit”

Il ricavato di quest’anno sarà destinato al reparto di Pediatria del Grande ospedale metropolitano

Reggio, tutto pronto per il concerto di beneficenza “Christus vincit”

Partono i preparativi per il concerto di beneficenza che dirigerà don Marco Frisina. Quest’anno, l’intero ricavato sarà devoluto a favore del reparto di pediatria del Grande Ospedale Metropolitano. «La presentazione di questa iniziativa – ha precisato il prof. Vincenzo Malacrinò che ha moderato la conferenza stampa – non vuole evidenziare la bravura di nessuno ma intente solo trasferire un messaggio: il bene si può e si deve fare sempre perché dobbiamo essere dono così come ci insegna Cristo Gesù». Concetto poi ripreso da don Giovanni Gattuso ideatori di questo progetto insieme al direttore del Chorus Christi Antonino Ripepi.

«Noi, ha detto il sacerdote, siamo cristiani e noi più degli altri dobbiamo portare speranza». Poi ha aggiunto: «Significativa è l’espressione di Tonino Bello, quando parla di organizzare la speranza, cioè tradurla in vita concreta ogni giorno, nei rapporti umani, nell’impegno sociale e politico ma con lo stile di Dio che è vicinanza, compassione, tenerezza». Parole belle quelle di don Gattuso che ha ricordato come si tratti di un progetto che «fa della musica e del canto sacro, che sono un dono di Dio, uno strumento di lode e di carità perché orientano il cuore di chi canta verso Dio il Sommo Bene e l’Eterna Bellezza». Don Saverio Caccamo, parroco della Parrocchia di San Giuseppe SS. Salvatore di Cataforio e San Salvatore ha espresso parole di gioia nei riguardi di questa iniziativa ricordando come la musica finalizzata alla solidarietà è dono.

L’anno scorso il contributo di 17.000 euro è stato consegnato all’Hospice di Via Delle Stelle, in Reggio Calabria, così come indicato dal dott. Antonino Ripepi Direttore Chorus Christi. «Un successo – ha detto Ripepi – raggiunto grazie alla generosità della popolazione reggina sempre attenta e disponibile nei riguardi del prossimo». Il ricavato di quest’anno sarà destinato al reparto di Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria «che si prodiga quotidianamente per garantire un elevato livello di cura ai bambini, anche sotto il profilo umano». Un ringraziamento particolare è stato indirizzato al dott. Salvatore Maria Costarella per il servizio svolto ogni giorno accanto alla sofferenza.

Il progetto

Il concerto “CHRISTUS VINCIT SECONDA EDIZIONE – INSIEME PER IL REPARTO DI PEDIATRIA DEL GOM”, nasce dalla sinergia creatasi tra l’Oratorio Sant’Agata ed il Chorus Christi, due realtà nate all’interno della Parrocchia S. Giuseppe, SS. Salvatore, appartenente ai borghi di Cataforio e San Salvatore che vede partecipe anche l’Istituto Nazionale Azzurro, rappresentato dal Dott. Lorenzo Festicini  e con Chorus Inside Calabria diretto dal presidente Natale Femia.

Un progetto articolato che prevede delle fasi. La prima fase: convegno di sensibilizzazione, dal titolo “Armonie dell’Anima”: Minori, Musica, Fede nel tempo” che si terrà venerdì 17 maggio, presso la sala Spinelli del presidio ospedaliero “Riuniti” del Gom di Reggio Calabria. La seconda prevede un incontro di formazione, tenuto dal maestro monsignor Marco Frisina, dove saranno invitate a partecipare tutte le Corali Parrocchiali, che si terrà giorno 02/06/2024, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria alle ore 18. Terza fase: concerto di musica sacra polifonica, diretto dall’illustre maestro Frisina, che si svolgerà il 3 giugno 2024 presso il Teatro “F. Cilea” in Reggio Calabria che sarà concesso a titolo meramente gratuito dall’Amministrazione comunale.

Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà si è detto soddisfatto dell’iniziativa e ha evidenziato come i reggini sanno essere sempre disponibili nelle gare di solidarietà. Il direttore sanitario del Gom, Salvatore Maria Costarella, ha espresso parole di stima nei riguardi degli organizzatori perché seminano il bene per servire quanti hanno bisogno anche di una mano sulla spalla perché, ha detto «spesso questi gesti servono più delle medicine». Poi nel ricordare Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ha sottolineato come tutto si fa per rendere gloria a Dio. Il presidente del “Chorus  Inside” Calabria, Natale Femia, ha detto che la musica e la voce va donata per servire.

Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro ha evidenziato come l’evento rappresenti «un’opportunità per testimoniare il potere unificante della musica e il suo ruolo imprescindibile nel promuovere valori umanitari fondamentali». Musica sacra e diritti umani, ha detto, condividono un legame profondo attraverso la capacità di ispirare, unire e promuovere il cambiamento sociale. Gli organizzatori hanno ringraziato il sindaco di Reggio Calabria e della Città metropolitana, Giuseppe Falcomatà, per aver offerto il suo appoggio patrocinando l’iniziativa senza esitazione alcuna, concedendo a titolo meramente gratuito il Teatro “F. Cilea” con servizi annessi ed ospitandoci oggi in questa bellissima sede, il presidente del consiglio regionale della Calabria per il patrocinio morale, Antonio Abramo per la collaborazione grafica e quanti daranno una mano per portare avanti l’iniziativa i cui biglietti sono già disponibili.

top