domenica,Giugno 16 2024

Raccolta differenziata, a Seminara superato per la prima volta il 25%

Vicesindaco Garzo: «Un cambio di passo ottenuto grazie all’impegno
dei cittadini e il supporto tecnologico di Junker app»

Raccolta differenziata, a Seminara superato per la prima volta il 25%

«Un importante cambio di passo per l’ambiente e per la nostra comunità». Con queste parole il vicesindaco di Seminara, Gregorio Garzo, ha annunciato gli ultimi dati sulla raccolta differenziata raggiunta dal Comune. In meno di un anno la percentuale di rifiuti urbani avviati a riciclo è passata infatti dal 4,08 del luglio 2021 al 25% attuale. Un aumento esponenziale che comunque si mantiene ancora al di sotto della media nazionale e, soprattutto, degli obiettivi di legge, ma che tuttavia segna un punto di svolta. Fondamentali per arrivare a questo risultato sono stati l’impegno dell’amministrazione e la collaborazione dei cittadini di Seminara, che da giugno 2020, grazie alla società GM Dimensione Servizi Srl, possono contare su un alleato prezioso: Junker app

Il contributo della tecnologia

Junker è la più diffusa e completa applicazione per la raccolta differenziata e l’economia circolare, un vero e proprio “tutor” che riconosce tutti i prodotti di consumo dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Junker ricorda inoltre ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. L’app, che si può scaricare gratuitamente, è disponibile per i sistemi operatici iOS e Android.

Oggi, a Seminara l’app viene usata da 1 famiglia su 4, che in questo modo ha sempre a portata di smartphone tutte le informazioni utili per gestire in modo responsabile i propri rifiuti. Una piccola accortezza, che tuttavia – moltiplicata per centinaia di volte – ha contribuito a ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e allo stesso tempo migliorare la qualità della raccolta differenziata sul territorio.

Sono quasi 2mila le ricerche di punti di interesse, effettuate per localizzare sulla mappa i luoghi di conferimento di tutti quei rifiuti che non possono essere differenziati nei bidoni di casa, come ad esempio abiti usati, batterie, farmaci o oli alimentari. Non solo. Interpretando alla perfezione lo spirito collaborativo della piattaforma, gli abitanti di Seminara hanno anche segnalato al team di Junker alcuni prodotti mancanti, che, grazie al loro aiuto, sono stati aggiunti al database, a vantaggio di tutti gli italiani.

Vantaggi ambientali ed economici

«Junker è un partner importantissimo. I vantaggi – aggiunge il vicesindaco – sono oggettivi, io stesso ho constatato l’efficienza e l’affidabilità dell’applicazione. Oltre ad avvisi e notizie, alle indicazioni sul calendario, si può usufruire di un importante servizio che permette, semplicemente inquadrando il codice a barre o addirittura fotografando il rifiuto, di capire dove e come conferirlo. È valso per me e per le numerose famiglie che hanno scelto di farsi affiancare dalla tecnologia nella gestione quotidiana della differenziata. Pertanto invito tutti a scaricare l’app e usarla sempre come guida, in maniera tale che, tutti insieme, possiamo contribuire a crescere sempre di più.

L’obiettivo del 75% è ancora lontano e serve la collaborazione di tutti per arrivarci e ottenere benefici in termini di decoro, pulizia e risparmio economico per l’intera comunità. Ad oggi Seminara paga circa 230 € per ogni tonnellata di rifiuti indifferenziati conferiti, va da sé che l’aumento della percentuale di differenziata permetterebbe non solo ai cittadini di risparmiare ma anche all’ente di investire su altri progetti le enormi cifre spese oggi per il conferimento dei suddetti rifiuti indifferenziati. Noi siamo fiduciosi e siamo certi che i nostri Concittadini cominceranno già da domani ad usufruire di un servizio innovativo come Junker».

«Il risultato ottenuto a Seminara – sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app – sintetizza perfettamente le ragioni del successo della nostra piattaforma in tutta Italia. Junker agisce infatti come un alleato di cittadini e amministrazioni comunali, diffondendo in pochissimo tempo una cultura del riciclo e della sostenibilità. I vantaggi per la comunità sono ovviamente ambientali, ma anche economici. Una crescita della raccolta differenziata porta infatti con sé una riduzione dei costi di gestione dei rifiuti, a partire dall’evitato smaltimento in discarica, e un contestuale aumento dei corrispettivi riconosciuti al Comune dai Consorzi delle materie. È un circolo virtuoso, che fa bene al pianeta e migliora la qualità della vita di tutti».

top