lunedì,Giugno 17 2024

Reggio, Atam: consentita la capienza del 80% sui bus

Sarà quindi possibile occupare tutti i posti a sedere ed il 20% di capienza non utilizzabile è individuata tra i posti in piedi

Reggio, Atam: consentita la capienza del 80% sui bus

Da oggi è possibile occupare tutti i posti a sedere sugli autobus Atam. A comunicarlo è l’azienda di trasporto pubblico reggino, poiché Governo e Regioni hanno ripristinato il limite di riempimento dei mezzi all’80% nelle zone bianche. Sarà quindi possibile occupare tutti i posti a sedere (stiamo rimuovendo gli adesivi), ed il 20% di capienza non utilizzabile è individuata, infatti tra i posti in piedi.

Essendo mezzi pubblici, la mascherina resta obbligatoria. La raccomandazione è di coprire bene naso e bocca per tutta la durata del viaggio. Non toglierla per bere, mangiare o parlare al telefono. I trasgressori possono essere sanzionati dalle Forze dell’Ordine.

Biglietto via app o contactless

Acquistando il biglietto via app o contactless è possib alle rivendite, oltre a ridurre le occasioni di contagio, dalla nostra app si comprano con carta di credito biglietti ordinari, giornalieri ed abbonamenti, dalla app si ricarica il mensile, si rinnova l’annuale e si comprano i settimanali, pagando con carta di credito o PayPal.

In viaggio

In situazioni di necessità il conducente può fermare la vettura e richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine. Per salire, usate le porte posteriori. Lasciate prima scendere; se il mezzo in arrivo è al completo, aspettate quello dopo; a bordo considerate tutto lo spazio a disposizione.

 In linea con le indicazioni pervenute dagli Enti ed Autorità competenti, ATAM continua nel proprio piano di sanificazione straordinaria quotidiana, integrativo rispetto a quanto già avveniva abitualmente, di tutti i mezzi del trasporto pubblico. Inoltre ha previsto delle misure per ciò che riguarda gli utenti ed i comportamenti da tenere sui mezzi e nelle aree di sosta dove vi è la salita e la discesa dai mezzi.

 Nello specifico: l’azienda procede all’igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi pubblici e delle infrastrutture nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie in materia, effettuando l’igienizzazione e la disinfezione almeno una volta al giorno. I passeggeri dovranno indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca; la salita e la discesa dei passeggeri dal mezzo avverrà secondo flussi separati: la salita da una porta e la discesa dall’altra porta; utilizzando idonei tempi di attesa al fine di evitare contatto tra chi scende e chi sale, anche eventualmente con un’apertura differenziata delle porte;

L’azienda vuole inoltre ricordare, che la responsabilità individuale di tutti gli utenti dei servizi di trasporto pubblico rimane un punto essenziale per garantire il distanziamento sociale, misure igieniche, nonché prevenire comportamenti che possono aumentare il rischio di contagio.

top