sabato,Giugno 15 2024

Hi-tech e sicura. A Locri la nuova scuola finanziata con il “decreto Fortugno”

Oggi l'inaugurazione del nuovo istituto professionale per l'artigianato, costato circa 4 milioni di euro. Il preside: «50 anni di attesa»

Hi-tech e sicura. A Locri la nuova scuola finanziata con il “decreto Fortugno”

Un edificio scolastico totalmente nuovo e all’avanguardia, per complessivi 4800 metri quadrati di superficie, realizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con un investimento di quasi 4 milioni di euro. A Locri è stato inaugurato il nuovo istituto professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, costruito alle spalle dello stadio comunale. La moderna struttura, che potrà ospitare oltre 500 studenti, sarà composta da 22 aule, 10 laboratori, una palestra e un’aula magna.

«Con la consegna di questo edificio scolastico – ha spiegato il sindaco ff della metrocity Carmelo Versace a margine della cerimonia – diamo una risposta molto importante alla nostra comunità metropolitana in un settore strategico come quello dell’edilizia scolastica, sul quale in questi anni abbiamo lavorato molto. Si tratta di una delle primissime strutture che abbiamo realizzato ex novo come Città Metropolitana. Un istituto scolastico che costituisce un nuovo valore aggiunto non solo per la città di Locri, ma per tutto il comprensorio della locride e per i centri limitrofi».

Per il dirigente della metrocity reggina Giuseppe Mezzatesta «E’ quanto di meglio oggi la scuola può dare. Non sarà la prima, stiamo mettendo a punto una serie di progetti su Locri. Oggi è un momento importante, ma sono sicuro che sia solo il primo di una lunga serie». Il nuovo edificio è stato finanziato con i fondi del “decreto Forever”, individuati subito dopo la tragica scomparsa del vicepresidente del consiglio regionale Francesco Fortugno. «Possiamo dire finalmente che dopo quasi 50 anni e dopo aver allocato questa scuola in altri edifici non progettati e costruiti per essere adibiti a scuola, finalmente si riesce a dare una sistemazione decorosa e dignitosa all’Ipsia, un istituto che ha formato generazioni di artigiani, da sempre un punto di riferimento nella fascia ionica reggina».

«L’istituto professionale torna a Locri in una nuova, bella e funzionale sede – le parole del sindaco Giovanni Calabrese – Dopo un lunghissimo e complicato iter amministrativo e un confronto costante con la ex Provincia, oggi Città Metropolitana, da oggi, anche se ci sono voluti dieci anni per raggiungere l’obiettivo, possiamo dire di essere soddisfatti per l’importante opportunità per i nostri studenti. Adesso lavoriamo con rinnovato impegno per far partire al più presto i lavori di realizzazione della sede dell’istituto Alberghiero che sempre da dieci anni attende la nuova sede con un finanziamento già stanziato di 6,5 milioni di euro».

top