Palazzo Campanella, contro bullismo e cyberbullismo i ragazzi raccontano la parte migliore del web

Tutti insieme per raccontare storie sull’uso migliore della rete. Arriva alla seconda edizione il premio ideato da Corecom e consiglio regionale della Calabria “Gonfia la rete, vinci sul web” a cui hanno partecipato studenti da tutta Italia. Protagonisti nell’aula del consiglio “Fortugno” di palazzo Campanella i video dei ragazzi chiamati a dare il loro contributo sul tema del bullismo e del ciberbullismo. Quest’anno i premi consisteranno in buoni per l’acquisto di materiale informatico.

Il Concorso ha registrato un ottimo successo. Sono state infatti 112 le domande di partecipazione, 63 individuali e 49 di gruppo, provenienti da studenti calabresi e da istituti scolastici da tutta Italia: Roma, Campobasso, Brindisi, Como, Torino, nonché dall’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e Magna Graecia di Catanzaro, dall’Università telematica Mercatorum, dall’Università della Calabria di Cosenza, da “La Sapienza” di Roma.

Ecco i vincitori: 500 euro, per la categoria scuole primarie, andrà alla classe IV B dell’I.C. Via Del Calice di Roma per la canzone dal titolo “Mani nelle mani”; 1.000 euro, per la categoria scuole secondarie di primo grado, alle classi 1^F, 1^I e 1^L dell’I.C. “Garibaldi – Buccarelli” di Vibo V per il video “Fakebuster: a caccia di Fake News”; 1.500 euro, per la categoria scuole secondarie di secondo grado, sarà appannaggio della 3^ A dell’I.I.S.  “Quintino Sella – Alto – Lagrange” di Torino per il video “Controvento”; 2.000 euro, per la categoria Università–Accademie, andrà al gruppo universitario “Consulta Giovanile del Comune di Cropani” per il video “Da 0 a cyberbullo”.

La Commissione giudicatrice, composta dal dr. Franco Pellicanò e dalle prof.sse Maria Grazia Chirico e Aurora Vesto, ha riconosciuto inoltre due menzioni speciali per la classe 2^A dell’Istituto Comprensivo “De Amicis – Spanò Bolani” di Reggio Calabria, per il video dal titolo “Non tutte le forme di abuso lasciano lividi”, e per la classe 2^ PM dell’Istituto “L. Da Vinci Ripamonti” di Como, per il video “Run[@]way”. 

A fare gli onori di casa Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale, che si è congratulato con i produttori delle opere vincitrici e di quelle oggetto di menzione speciale e ha ringraziato gli altri partecipanti.  Ha invitato «ad evitare la demonizzazione degli strumenti di comunicazione più tecnologicamente avanzati» ed ha poi «rivolto un particolare apprezzamento agli operatori della scuola che offrono un contributo determinante, soprattutto in questo particolare periodo della nostra storia, per formare generazioni in grado di garantire progresso sociale, civile e culturale alla nostra terra.

L’attenzione che dobbiamo prestare al capitale umano della Calabria – ha concluso – non sarà mai sufficiente, perché lo sviluppo economico e sociale sarà possibile, se riusciremo a dotare i nostri giovani di competenze e professionalità e se riusciremo a trattenerli in Calabria attraverso serie opportunità di lavoro e realizzazione». Sono intervenuti, tra gli altri, la Commissaria Agcom Elisa Giomi, il presidente della Commissione consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, Giuseppe Gelardi, il Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovambattista De Sarro.

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google