lunedì,Giugno 17 2024

A Reggio un incontro informativo sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Promosso dal Soroptimist Club reggino. Nel corso dell'evento presentata la guida contro questo fenomeno elaborata dal Soroptimist International d’Italia e dal Ministero dell'Istruzione

A Reggio un incontro informativo sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Nei giorni scorsi, nei locali della palestra del Convitto nazionale di stato “Tommaso Campanella”, si è svolto un incontro informativo e di sensibilizzazione sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo, promosso dal Soroptimist Club Reggio Calabria e condiviso con entusiasmo dalla dirigente scolastica Francesca Arena, rivolto alle terzi classi della Scuola secondaria di primo grado. Dopo i saluti della dirigente scolastica e della presidente del Club Olga Spanò, le socie relatrici dell’evento, Giovanna Campolo, neuropsichiatra infantile, Olga Iiriti, psicologa e Anna Putortì, notaio, hanno affrontato le tematiche del bullismo e del cyberbullismo rispondendo alle numerose domande dei ragazzi, dei docenti e dei genitori presenti.

Con l’incontro, moderato da Francesca Minniti, si è voluto dare risposta, se pur parziale, a uno dei grandi problemi del nostro tempo, che vede, anche nelle aree più avanzate, la diffusione della povertà educativa. Condizione all’interno della quale si genera, a prescindere della qualità sociale di minori e famiglie, una forte crisi di valori e di identità sociale che, «non riconoscendo nulla come definitivo, lascia come ultima misura solo il proprio io» e che conduce inesorabilmente alla «negazione del principio di autorità/autorevolezza e l’accentuazione dell’individualismo e dell’autosufficienza». In questo fenomeno l’Organizzazione mondiale della sanità riconosce un fattore predittivo anche per la futura violenza contro le donne. In questa ottica il Soroptimist International d’Italia ha firmato un Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e, mettendo a disposizione, gratuitamente, il comune patrimonio di competenze, ha elaborato una guida utile per contrastare il grave e dilagante fenomeno del bullismo e del cyber bullismo.

La guida, presentata nell’ambito dell’incontro, è uno strumento prezioso per dirigenti scolastici, docenti, genitori a sostegno del loro ruolo, ma anche per gli alunni. Le numerose esperienze e testimonianze riportate nel libro risultano fondamentali per calare il problema nel vissuto quotidiano, aiutando: i ragazzi ad individuare ed elaborare episodi di cui sono protagonisti nel ruolo di vittime o bulli o anche solo spettatori, stimolandoli ad agire in positivo e quelli che, con l’aiuto di tutti noi insieme, potranno evitare il pericolo; i genitori a porre la giusta attenzione ai comportamenti ed atteggiamenti dei propri figli quando diventano insospettabilmente “altri” rispetto a prima; i docenti e i dirigenti ad avere una visione del fenomeno da prospettive diverse e a poter scegliere i percorsi più adatti alle situazioni che si presentano. L’incontro, occasione di scambio e interazione tra istituzioni del territorio, ha pienamente soddisfatto gli obiettivi statutari del Club che intende offrire un contributo qualificato alla sensibilizzazione verso le problematiche complesse che attraversano la società.

top