Montebello Jonico, il rettore della Bocconi Billari è cittadino onorario

Ieri a Montebello, nella frazione di Fossato Jonico, si è tenuto il consiglio comunale aperto in seduta straordinaria, in occasione del quale è stata conferita la cittadinanza onoraria – con una delibera adottata all’unanimità – a Francesco Candeloro Billari, Magnifico Rettore dell’Università Bocconi di Milano, nonché originario proprio di Fossato.

La cerimonia

Dopo la deliberazione, sabato mattina si è svolta la cerimonia che ha visto partecipare il Magnifico Rettore, presente insieme al padre ed a molti familiari. La manifestazione è stata calorosa: i cittadini di Fossato hanno accolto con grande affetto, quello che non solo sentono un figlio della propria terra, ma anche letteralmente “uno di loro”. Perché, anche se emigrato a Milano da piccolino con il padre fossatese e la madre siciliana, quello che oggi è il rettore della Bocconi trascorreva le sue vacanze a casa della nonna a Fossato.

Il ricordo di Fossato

Billari ha voluto ringraziare tutti i presenti e il suo paese per avergli attribuito la cittadinanza onoraria. Ha voluto condividere il suo ricordo, fatto di profumi e di colori. Dalla nonna Antonina, simbolo delle sue stati fino al 1980, alla casa nella salita solitaria. In particolare, ha raccontato del forte profumo dell’origano, dei giri con i cugini per raccoglierlo sotto al sole, e di quanto questo gli facesse ricordare quindi ancora oggi la casa della nonna. Fatto che Billari ha spiegato anche in altre recenti interviste, tant’è che un cittadino di Fossato ha voluto sorprenderlo omaggiandolo proprio con un mazzo di origano fresco. «Noi siamo figli dell’ambizione della generazione dei nostri genitori – ha affermato – ai giovani voglio dire di essere sì ambiziosi, ma non necessariamente di abbandonare il proprio paese».

«Fossato più internazionale di Milano»

Billari ha voluto sottolineare quanto sia stata importante la sua infanzia a Fossato per la sua carriera. «Se conosco il francese, è perché non solo l’ho studiato, ma perché qui d’estate veniva il mondo intero. Era pieno di targhe straniere, anche francesi, con le mie cugine che facevano ritorno. Il mondo era qui, e Fossato era una città molto più Internazionale di Milano all’epoca. Questa idea di pensare al mondo partendo da un luogo è stata fondamentale per costruire la persona che sono oggi».

Per il sindaco di Montebello, Maria Foti, la presenza di Billari è motivo di «grande orgoglio. Sono felice di poter concedere questa cittadinanza onoraria, proprio per i grandi successi e per la carriera, essendo ai vertici di una delle più importanti istituzioni accademiche a livello internazionale». Un orgoglio che si estende a tutta la Calabria, di cui non ha mai nascosto le umili origini.

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google