Brancaleone, si raccolgono i frutti dell’impegno della ProLoco

Dopo un anno di investimenti sul marketing territoriale attraverso numerose azioni di divulgazione di contenuti social e di inserimento su importanti riviste e guide Regionali e Nazionali, la Pro Loco di Brancaleone mette a frutto i suoi sforzi

E’ fresca di battuta la rivista “Camminare” allegata al Corriere della Sera del 4 Agosto, dove Brancaleone ha visto l’inserimento degli itinerari “ I Luoghi Pavesiani” e “La via dei Pastori” – Campolico di Brancaleone, su cui la Proloco lavora come obiettivo strategico da tempo.

Un anno ricco di impegno

Dopo una primavera ricca di visitatori che hanno fruito dei “Luoghi Pavesiani”, il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, il Museo del Mare, Il centro recupero Tartarughe marine e varie aziende agricole, grazie all’importante e consolidata collaborazione con l’Associazione Ferrovie in Calabria che realizza ogni anno vari treni turistici da Catanzaro e quest’anno anche da Reggio Calabria, l’associazione ha lavorato alla realizzazione di Tabelle turistiche per segnalare i punti di accesso al lungomare, rinnovato molte tabelle turistiche e segnavia del borgo di Brancaleone Vetus, che oggi rappresentano una delle mete più apprezzate dai vacanzieri e viaggiatori da tutto il mondo che fruiscono autonomamente di questi luoghi.  Anche vari blog, e riviste di turismo annoverano Brancaleone tra le mete più gettonate del web.

Dal basso…verso le stelle

«Si tratta di una programmazione pluriennale – spiega Carmine Verduci, presidente della Pro Loco – che ci ha consentito di maturare nel tempo un’idea del rilancio turistico fatto da basso e nell’ottica del coinvolgimento diretto di cittadini ed imprese. La nostra missione è appunto quella di promuovere il territorio in tutte le sue sfaccettature e peculiarità, siano esse culturali che antropologiche e sociali. Nonostante tutto, possiamo dire che le nostre risorse economiche sono la conseguente offerta turistica che forniamo 365 giorni l’anno a scuole, gruppi, agenzie, tour operator, associazioni culturali e comitive che ci aiutano a sviluppare ogni anno nuove idee per migliorare i servizi nella nostra cittadina. Non siamo mai stati finanziati da alcun ente per queste iniziative – continua Verduci – e talvolta ci auto tassiamo per far bello il nostro paese, semplicemente perché lo amiamo come ogni cittadino ama il proprio paese o luogo natio».

Nuovi progetti all’orizzonte

«Stiamo già lavorando allo sviluppo di nuovi itinerari digitali ed esperienziali – afferma il Presidente – c’è tanta attenzione da parte di molti giornali e riviste del settore che a breve pubblicheranno itinerari trekking su cui lavoriamo alla promozione da anni, e per noi questa è una delle più grandi soddisfazioni. Grazie ad Epli Calabria e Promozione Italia ETS, per il secondo anno consecutivo abbiamo l’opportunità di formare altri 6 giovani nel mondo del Servizio Civile Universale, e stiamo procedendo ormai da otto mesi con la programmazione e percorso formativo di ulteriori 4 giovani volontari afferenti al Servizio Civile Digitale. Questo – conclude Verduci – ci consente di essere un’associazione attiva su diversi ambiti e campi, senza tralasciare mai la natura per cui siamo nati e continuiamo ad operare sul campo culturale».

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google