lunedì,Giugno 17 2024

Arrivata al Duomo, la Sacra effige accoglie i suoi fedeli fra giubilo e preghiere – FOTOGALLERY

Nel pomeriggio verranno celebrate due messe e si svolgerà il pellegrinaggio mariano dell’Unitalsi

Arrivata al Duomo, la Sacra effige accoglie i suoi fedeli fra giubilo e preghiere – FOTOGALLERY

La Patrona e protettrice della città di Reggio Calabria è arrivata al Duomo. Una storia di fede e di amore fra la Madre Immacolata ed il popolo reggino. Migliaia i fedeli presenti accorsi ad accoglierla. La sacra effige, collocata su una pesante vara, è stata trasportata in processione dalla collina dell’Eremo fino al Duomo, dai famosi “portatori ”, che a spalla channo condotto il quadro attraverso un percorso cittadino che si snoda fra ali di folla in preghiera e giubilo.

Nel pomeriggio, in Duomo, verranno celebrate due messe e si svolgerà il pellegrinaggio mariano dell’Unitalsi alle 17, presieduto da don Antonio Bacciarelli, seguito dall’Eucaristia alle 19, presieduta dal vicario generale, monsignor Pasqualino Catanese.

Domenica 10 settembre, l’arcivescovo Morrone presiederà la Liturgia pontificale alle ore 11 in Cattedrale, con l’apertura dell’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione di don Italo Calabrò. Nel pomeriggio, ci saranno messe alle 17:00 (presiederà l’arcivescovo Vittorio Luigi Mondello) e alle 19:00 (presiederà l’arcivescovo Santo Marcianò).

I festeggiamenti si concluderanno lunedì 11 settembre con messe alle 7.30, 8.30, 9.30 e 10:30. Quest’ultima celebrazione sarà animata dalla comunità del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Alle 18, nella Basilica Cattedrale, l’arcivescovo Morrone presiederà i vespri della Solennità di Maria, Madre della Consolazione, seguiti dalla tradizionale rassegna dei Canti Mariani.

Martedì 12 settembre rappresenta il culmine delle celebrazioni con la Solennità di Maria, Madre della Consolazione. La città di Reggio Calabria si ferma per venerare la sua avvocata, protettrice e patrona. In Duomo, dopo le messe del mattino, si svolgerà la tradizionale offerta del Cero Votivo da parte della Civica amministrazione e la liturgica pontificale presieduta dall’arcivescovo Fortunato Morrone alle ore 10. Alle 18, inizierà la processione della Madonna della Consolazione per le vie del centro cittadino. Circa alle 20, la Venerata effigie farà ritorno in Cattedrale, dove resterà fino al prossimo 26 novembre. Durante questo periodo, gli orari delle messe saranno organizzati per consentire ai fedeli di partecipare alle celebrazioni eucaristiche in modo agevole.

Articoli correlati

top