domenica,Giugno 16 2024

Masterplan Reggio, apre il laboratorio idee e visioni per una città ecosistemica

Previste una serie di attività di partecipazione e animazione territoriale, promosse dall’Amministrazione comunale, articolate in diversi momenti:

Masterplan Reggio, apre il laboratorio idee e visioni per una città ecosistemica

Il Masterplan è uno strumento di programmazione territoriale, di natura volontaria che definisce un quadro di riferimento, strategico e progettuale, per le politiche urbane di medio e lungo periodo, per la programmazione di interventi di trasformazione urbanistica, per lo sviluppo di modelli e strategie di riqualificazione urbana sul territorio comunale.

Il Masterplan di Reggio Calabria è orientato a definire una strategia di intervento a medio termine (2030) e una visione a lungo termine (2050), con l’obiettivo prioritario di promuovere la città del benessere e della salute, che mette al centro del progetto di futuro le persone e le comunità locali. Il Masterplan si fonda sul principio della prossimità e di un nuovo rapporto spazio-tempo, in un contesto non più di segmentazione e specializzazione, ma di città policentrica. Due le evocazioni progettuali proposte dal Masterplan: la città vista dall’alto (sistema urbano – azioni per la prossimità) e la città vista dall’interno (dei quartieri, delle persone, delle comunità – azioni in prossimità).

Nell’ambito della redazione del Masterplan sono previste una serie di attività di partecipazione e animazione territoriale, promosse dall’Amministrazione comunale, articolate in diversi momenti: eventi e incontri tematici, aperti a tutti, con la partecipazione di esperti del panorama nazionale ed europeo sui temi della città, informazione, ascolto attivo con la comunità, laboratori tematici, di quartiere e di progetto, con il coinvolgimento degli stakeholder interessati ai vari livelli. 

Il primo evento in programma, articolato in due giorni (19-20 ottobre), è dedicato al tema della “città ecosistemica e della prossimità” cui prenderà parte Salvador Rueda, fondatore dell’Agenzia di Ecologia Urbana di Barcellona. 
In tale occasione si avvieranno le attività del Laboratorio Idee e visioni per una città ecosistemica   entro cui si colloca la presente Call.

L’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, infatti, promuove una call finalizzata a conoscere e condividere studi, idee e visioni che si riferiscano al territorio comunale di Reggio Calabria e alle tematiche proposte di seguito:
La Città ecosistemica (servizi ecosistemici, sistemi produttivi, gestione delle risorse naturali, energia e comunità energetiche, economia circolare, smaltimento dei rifiuti)
La Città della prossimità (mobilità, lavoro digitale, benessere e innovazione sociale, uso sostenibile del suolo, luoghi d’incontro, spazio pubblico, comunità locali, welfare collaborativo, beni comuni urbani, policentrismo)
La Città e la rigenerazione (qualità urbana e del paesaggio, patrimonio culturale e ambientale, attrattività turistica, spazi di socializzazione, comunità locali, innovazione, urbanistica tattica, risorse locali)
La Governance urbana (tecnologie digitali, processi amministrativi, digital twins, studi di Urban Intelligence, data-driven design, piattaforme urbane).


La call chiede di proporre studi, idee e visioni per il Masterplan di Reggio Calabria – esito di tesi di laurea, tesi di dottorato e di ricerche universitarie. Questi contributi saranno presentati dagli autori nell’ambito del Laboratorio Idee e visioni per una città ecosistemica, alla presenza di Salvador Rueda.


Partecipazione


In questa fase il contributo va presentato – tramite la piattaforma “IoPartecipo” – sotto forma di abstract (max 2000 battute spazi inclusi), secondo il modello allegato, con l’indicazione dei seguenti dati: titolo, autore/i (in numero massimo di quattro), recapiti, tipologia prodotto (tesi di laurea, tesi di dottorato o prodotto di ricerca); parole chiave (max 3); indicazione di una prima e di una seconda preferenza rispetto ai Temi. 
L’abstract potrà essere accompagnato da un elaborato (disegno/immagine/fotografia) pdf a 300 dpi, con formato max A3.

Le risposte alla call dovranno pervenire entro il 13 ottobre 2023 utilizzando la piattaforma “IoPartecipo”. Le proposte più significative saranno pubblicate nella sezione INIZIATIVE Elenco proposte presentate per questa iniziativa.

Articoli correlati

top