A Galatro il seminario di enogastronomia “Il mondo del vino”

“Il mondo del vino” è stato il tema del seminario di enogastronomia tenutosi ieri alle Terme di Galatro. Appassionati di vino e non, si sono ritrovati nella sala convegni della struttura galatrese, per conoscere e successivamente assaggiare, quelli che sono i principali vini calabresi. Il seminario, organizzato con il patrocinio dell’Associazione italiana biologi e dell’Associazione biologi nutrizionisti calabresi, ha visto il relatore Domenico Zungri – biologo e sommelier – compiere una disamina a 360 gradi sul mondo del vino, toccando diversi punti: la vite e i vitigni; la classificazione dei vini e dei distillati; i vini in Italia e nel mondo; servizio, degustazione e abbinamento cibo-vino; aspetti medici e biologici.

All’evento, hanno preso parte il sindaco di Galatro Pino Sorbara, l’amministratore unico delle Terme Domenico Lione, il presidente dell’Associazione biologi italiani Domenico Luca Laurendi, il vicesindaco di San Calogero Domenico Zinnà e l’assessore all’Ambiente di San Calogero Nuccio Prestia. Zungri, nella sua relazione, che ha molto appassionato i partecipanti, ha parlato dell’importanza dell’Italia a livello mondiale nella produzione del vino, non tralasciando i fattori qualitativi e le quantità prodotte.

Ha poi compiuto una panoramica di quelli che sono i maggiori e più famosi vini italiani, analizzando uno per uno, i vini prodotti in Calabria, che sono: per la provincia di Cosenza le Terre di Cosenza Doc e le sue 7 sottozone; per la provincia di Crotone il Cirò Doc, il Melissa Doc e il Sant’Anna Isola Capo Rizzuto Doc; per la provincia di Reggio Calabria il Bivongi Doc, il Greco di Bianco Doc; per la provincia di Catanzaro il Lamezia Doc e per la provincia di Vibo Valentia il Magliocco Canino, il Greco Bianco e lo Zibibbo. Al termine della relazione, i partecipanti hanno avuto modo di degustare i vari vini calabresi, che il relatore Zungri ha illustrato e descritto nel dettaglio a ogni sorso.

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google