lunedì,Giugno 17 2024

Grecanica News, parte stasera il tg di LaC Tv che dà voce alle minoranze linguistiche

La nuova striscia informativa mira a valorizzare una parte della Calabria ancora poco conosciuta. Il primo appuntamento è questa sera alle 21 su LaC Tv. Il vicesindaco di Bova, Gianfranco Marino: «Servizio importantissimo»

Grecanica News, parte stasera il tg di LaC Tv che dà voce alle minoranze linguistiche

Una nuova finestra informativa che punta ad aprire uno squarcio di conoscenza sulla Calabria greca. È Grecanica News, la striscia settimanale in onda su LaC Tv ogni sabato alle 21 (e domenica alle 14.30) che mira alla valorizzazione di una storica minoranza linguistica calabrese e che va ad affiancarsi ad Arbëria News, il telegiornale di LaC dedicato alle comunità arbëreshë.  

Calabria greca, fascino e storia

La Calabria greca raccoglie millenni di storia, modi di vivere, tradizioni e civiltà. Nell’incanto di una natura straordinaria e incontaminata si sviluppa la vita delle generazioni che continuano a mantenere nelle manifestazioni umane tutta la magia di un mondo antico in grado di resistere al tempo e diventare moderno.

Storie di coraggio, attività, percorsi e soluzioni per il futuro, raccontati con la formula linguistica che unisce al grecanico la lingua italiana così come effettivamente utilizzato sul territorio diventano il progetto di Grecanica News, il notiziario che permetterà a tutti di entrare nel vivo quotidiano di una delle zone più affascinanti della Calabria.

Il primo appuntamento con il tg grecanico, elaborato in italiano e sottotitolato in grecanico, è questa sera alle 21 su LaC Tv, sul canale 11 del digitale terrestre, canale 411 di TivùSat e sul canale 820 di Sky. È possibile vedere e rivedere il tg anche in streaming su LaC Play o scaricando l’app per Android e iOs.

Marino: «Servizio importantissimo»

A esprimere tutta la sua soddisfazione per l’avvio di questa nuova pagina dedicata alla Calabria greca è il vicesindaco di Bova, Gianfranco Marino. «Siamo alla vigilia di un appuntamento a cui teniamo molto e che ci vede protagonisti – spiega Marino – un risultato importante per il quale mi preme ringraziare Maria Grazia Falduto, direttore editoriale Diemmecom, Franco Cilurzo direttore di rete e Gianluca Gallo, assessore regionale alle minoranze linguistiche che nel corso della presentazione ufficiale del format, tenutasi qualche giorno addietro proprio a Bova presso i locali della nostra biblioteca civica ha voluto ribadire l’attenzione della Regione a questa nuova realtà.

Si tratta di un’idea – prosegue il vicesindaco – che parte proprio da Bova, dalla nostra amministrazione e nello specifico dalla struttura del “Museo Rohlfs”, da cui è nata la proposta ai vertici di LaC Tv sulla scorta dell’esperienza realizzata in favore della comunità albanese di Calabria. Grecanica News rappresenta un servizio importantissimo grazie al quale settimanalmente si accenderà un riflettore sulla minoranza etnico linguistica più antica nel panorama nazionale, attraverso servizi che andranno a mettere in evidenza i vari aspetti di un territorio che oggi conta sedici comuni. Quando lo scorso mese di ottobre avviammo le prime interlocuzioni col direttore di rete, la sensazione fu immediatamente quella di trovarsi di fronte ad una occasione imperdibile per dare voce ad un territorio che merita un’attenzione particolare, uno scrigno di cultura e tradizioni che vuole aprirsi al mondo, un’area geografica culturalmente importantissima che proprio in Bova vede il suo centro più rappresentativo.

Anche quest’ultima occasione conferma e consolida dunque il ruolo di riferimento culturale storicamente riconosciuto a Bova nel panorama dell’area grecanica e più diffusamente in quello dell’intero territorio metropolitano, un ruolo che oggi si sostanzia in un servizio e in un’attenzione che grazie all’accordo con LaC abbiamo voluto rivolgere ad un territorio vasto. In questo percorso – conclude il vicesindaco – la struttura del nostro Museo svolgerà un vero e proprio ruolo di raccordo tra la Tv e il territorio, diventando riferimento per tutte le realtà operanti a vario titolo nell’Area, che vorranno porre all’attenzione della redazione iniziative, avvenimenti di particolare rilevanza a cui di volta in volta verrà dedicato spazio. Numeri e indirizzi di riferimento saranno a disposizione sul sito del Museo della Lingua».

top