domenica,Giugno 16 2024

Traversata dello Stretto amatoriale, concluso un evento di sport all’insegna dell’inclusione

Villa San Giovanni, per ognuna delle cinque tappe previste ha accolto insieme ai partecipanti, 386 persone generando un indotto economico

Traversata dello Stretto amatoriale, concluso un evento di sport all’insegna dell’inclusione

Questo spettacolare evento è nato da una costola della Traversata agonistica, ed è stato ideato e strutturato da Alfredo e Giovanni Laganà, Giuseppe Gangemi, Bruno Pecora e il Capitano di vascello Domenico Pellegrino che ringraziamo, per aver dato a tutti coloro che non sono atleti agonisti, la possibilità di attraversare il nostro Stretto in sicurezza sanitaria e di affrontare in condizioni favorevoli le sue temibili correnti 

Perseguendo l’obiettivo di inclusione sociale la Traversata di Domenica 9 luglio, ad esempio, è stata impreziosita, tra gli altri partecipanti, di alcuni tesserati della FINP (Federnuoto Paralimpica).

Nella medesima tappa siamo stati onorati anche della presenza dei “Pagliacci Clandestini” che hanno dedicato la loro gara a scopo benefico, in favore dei bambini malati oncologici dei reparti ospedalieri in cui fanno visita. 

Con nostro grande piacere, l’iniziativa ha ottenuto anche il plauso della Città poiché l’evento, oltre la finalità sportiva, ha avuto un ottimo riscontro turistico dal momento che Villa San Giovanni, per ognuna delle cinque tappe previste delle Traversate dello Stretto amatoriali, ha accolto insieme ai partecipanti, 386 persone generando un indotto economico con buona pace delle strutture ricettive ricadenti sul nostro territorio.

«Rispetto all’evento in sé, tra l’altro, non possiamo prescindere dal riconoscere il prezioso ed impeccabile apporto del nostro Presidente uscente ed attuale membro del direttivo, dott. Ivan Castagnella, che con grandissimo impegno e dedizione si è occupato di curare tutta la parte logistica della Traversata, ottenendo anche un importante aiuto dallo sponsor “Fate dello Stretto” che ha tenuto ad omaggiare gli atleti mettendo loro a disposizione, a fine competizione, bevande energetiche» così si è espresso l’attuale presidente dott. Attilio Cotroneo che intende ringraziare pubblicamente anche il resto del direttivo e del gruppo VF per gli sforzi fatti nella positiva riuscita di ciascuna traversata amatoriale.

Infine, si ringraziano le Forze dell’Ordine, la Capitaneria di porto di Messina e di Villa San Giovanni per aver consentito il corretto svolgimento dell’evento. Si ringrazia il Comune di Villa San Giovanni che ha patrocinato gratuitamente l’iniziativa e tutto il personale medico-sanitario che ha garantito la sicurezza durante ogni singola traversata.

Articoli correlati

top