A Ciminà la camminata tra gli ulivi con le storie e i racconti del Caciocavallo

È stato presentato a Ciminà, in occasione della settima edizione “Camminata tra gli ulivi” promossa dall’associazione nazionale Città dell’Olio, il nuovo libro di Antonio Paolillo dal titolo “Caciocavallo di Ciminà storie e racconti di un formaggio unico tra tradizione storica e nuova tecnologia”.

La giornata ha avuto inizio con un raduno davanti a uno degli storici frantoi del paese appartenuto a una delle famiglie più abbienti e conosciuto anche come “A Machina”, oggi ristrutturato e adibito a Museo dell’Olio. Da qui i numerosi partecipanti si sono inoltrati nei fitti uliveti ciminesi immersi completamente nella natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Due le tappe che hanno suscitato molto interesse tra i visitatori: un palmento millenario, nel quale per generazioni è stato prodotto vino di ottima qualità, e l’azienda agricola “A Sena Runcatini”, in cui è stato possibile osservare il funzionamento di un frantoio moderno e tutte le fasi di produzione dell’olio extravergine di oliva.

Dopo una ricca degustazione di prodotti tipici ciminesi l’Amministrazione Comunale ha dato spazio alla presentazione del libro del noto Tecnologo Alimentare. Tante le rappresentanze istituzionali che hanno preso vita al dibattito sull’importanza della tutela e valorizzazione del territorio e dei prodotti agroalimentari tra cui il Sindaco di Ciminà Giovanni Mangiameli, la Presidente del Consiglio Antonella Reale, Giuseppe Ventra dell’Accademia Italiana della Cucina, Vincenzo Vitale Presidente Fondazione Mediterranea, Leo Autellitano Presidente Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, Silvia Lottero responsabile del Geoparco Unesco, Rudy Lizzi consigliere metropolitano.

Per l’occasione è stato inaugurato il museo dell’olio all’interno di un antico frantoio donato alla comunità ciminese dalla nobile famiglia Polifroni dove era presente l’erede Gabriella.

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google