Melito, l’Amministrazione comunale chiede finanziamenti per la messa in sicurezza degli edifici

«Stanno circolando delle notizie relative all’azione inefficiente e inadeguata dell’attuale amministrazione. Ci teniamo a precisare che mai come in questo momento, viste anche le difficoltà economico-finanziarie che ci troviamo ad affrontare, l’attenzione da parte del Comune di Melito di Porto Salvo verso tutte le forme di finanziamento che si possono intercettare è talmente alta da non esserci fatti sfuggire, fino a questo momento, nessun tipo di finanziamento». Sono queste le parole dell’Amministrazione di Melito Porto Salvo, illustrando tutti i finanziamenti richiesti e le opere che varranno presto avviate.

«Questo riguarda anche il “finanziamento di 2.500.000 euro” – continua – più precisamente il “Contributo anno 2022 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio” del Ministero dell’Interno, che secondo articoli di stampa è andato perso. Senza pretesa di fare polemica, ci teniamo a tranquillizzare e informare tutti: la domanda è stata regolarmente presentata entro i termini previsti. In particolare nell’ambito di questa linea di finanziamento sono stati programmati 5 diversi interventi:

  1. Messa in sicurezza da rischio idrogeologico: via Belvedere paese vecchio (€ 349.121,47)
  2. Messa in sicurezza da rischio idrogeologico: strada cimitero di Pentedattilo e quartieri Giachindi e S. Antonio (€332.088,00)
  3. Messa in sicurezza da rischio idrogeologico: immobili in località Pentedattilo (€ 199.833,57)
  4. Messa in sicurezza rischio idrogeologico e ripristino cedimento strutturale del muro di contenimento piazza Caredia ed aree limitrofe (€ 244.530,00)
  5. Messa in sicurezza da rischio idrogeologico del lungomare dei mille e ripristino delle parti danneggiate (€ 1.373.505,00).

Alla presentazione di questi progetti che ammontano ad un totale di € 2.499.078,04, si aggiunge la “Richiesta di assegnazione di un contributo erariale anno 2022 per spesa di progettazione relativa ad interventi di messa in sicurezza” sempre del Ministero dell’Interno. In particolare si sono presentate proposte di progettazione, per un ammontare complessivo di € 280.000 relative a:

  1. Lavori demolizione e ricostruzione del ponte Pilati e consolidamento della restante parte (€ 100.000)
  2. Servizi di progettazione per interventi di messa in sicurezza da rischio idrogeologico della località Mastrolisi (€ 90.000)
  3. Palazzo Manganaro: servizi tecnici di progettazione definitiva ed esecutiva (€ 90.000)

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza sull’attività dell’attuale amministrazione e degli uffici comunali: tutti, attraverso una continua collaborazione e condivisione, stiamo mettendo il massimo impegno per riuscire a far risorgere questo paese, nonostante le difficoltà e le “critiche” a volte ingiustificate e poco informate. Per chi volesse ulteriori chiarimenti, può consultare l’albo pretorio online dove si può trovare tutta la documentazione dell’attività svolta».

Condividi
Impostazioni privacy
Privacy e termini di Google