lunedì,Giugno 17 2024

“Un mondo di mondi” a Melito P.S.: «Il Comune trascura il diritto all’alloggio»

L’associazione si appella al sindaco per aiutare la famiglia Macrì costretta a vivere con il liquame fognario che invade periodicamente casa

“Un mondo di mondi” a Melito P.S.: «Il Comune trascura il diritto all’alloggio»

Riceviamo e pubblichiamo:

L’Amministrazione comunale di Melito Porto Salvo continua a trascurare il diritto all’alloggio adeguato per diversi assegnatari non realizzando negli alloggi a loro assegnati la manutenzione straordinaria che per legge dovrebbe garantire.

Il  sindaco Orlando pur avendo piena consapevolezza delle gravissime  condizioni strutturali in cui versano gli alloggi popolari di proprietà comunale – avendolo dichiarato espressamente nell’incontro del 29 ottobre 2021 con il rappresentante di questa Associazione–  fino ad oggi non ha rispettato  l’obbligo in capo al Comune di realizzare la  manutenzione straordinaria.  Questa scelta produce ogni giorno conseguenze terribili nella vita di diverse famiglie assegnatarie. 

A questo riguardo riportiamo uno dei casi più gravi che è quello della famiglia Macri Massimo che, dopo le  richieste di intervento urgente presentate al Comune,  da  mesi è costretta  a vivere con il liquame fognario che invade periodicamente il suo alloggio risalendo dallo scarico dei  sanitari del bagno  e perfino da quello del lavabo della cucina, dove la famiglia consuma  i pasti .

In piena pandemia da covid 19  le conseguenze sulla vita quotidiana e sulla salute dei quattro componenti di questa famiglia, composta dai due genitori e due figlie, sono  un abitare come in un “campo di battaglia” spostandosi da una stanza all’altra per evitare la fogna, non poter  utilizzare a volte i servizi igienici,  subire  l’insorgere  di infezioni  di diverso genere insieme al peggioramento delle patologie pregresse. Una delle due figlie da anni è affetta da  una grave patologia epatica e quindi dovrebbe vivere in ambienti perfettamente igienici invece si trova ad abitare con il liquame fognario in casa . Tutto questo nell’indifferenza dell’Amministrazione comunale.

Diversi altri sono i casi di famiglie assegnatarie che si trovano ad abitare in alloggi che presentano continue infiltrazioni di acqua piovana, di fogna, umidità persistente ed il distacco di parte delle opere murarie che mettono in serio pericolo la salute e l’incolumità fisica dei componenti di questi nuclei familiari.         

L’Amministrazione comunale ha delle precise responsabilità fissate dalla normativa vigente, secondo le quali il Comune, come ente proprietario degli alloggi popolari, ha l’obbligo (codice civile  art. 1576. Mantenimento della cosa in buono stato locativo)  di garantire gli interventi di manutenzione straordinaria per assicurare la piena abitabilità degli alloggi, le normali condizioni igienico-sanitarie  e quindi   la salute degli assegnatari.

Non solo, il Sindaco secondo la legge nazionale (L. 833 del 23 dic 1978 )  è il responsabile diretto della salute pubblica e quindi deve porre in essere in modo tempestivo ed efficace  tutti gli interventi contingibili ed urgenti a protezione  della salute di ogni cittadina/ cittadino che si trovi in  pericolo, come nel caso della famiglia Macri e delle altre famiglie .

La motivazione del  dissesto economico del Comune utilizzata come alibi per  non realizzare la manutenzione straordinaria  non potrebbe essere  in ogni caso  considerata, perché la manutenzione straordinaria sugli alloggi comunali è un obbligo di legge che non può avere  condizioni. Difatti come si evince dall’Albo pretorio comunale, l’Ente  sta effettuando, da diverse settimane, degli altri interventi di manutenzione e per questi  il dissesto non  è  di alcun ostacolo. Inoltre, visto che il Comune ha richiesto e sembra abbia ottenuto  dei finanziamenti speciali finalizzati alla ristrutturazione degli alloggi a maggior ragione non ci sarebbero  motivi  di tipo economico per non effettuare gli interventi necessari. Da considerare che oltre questi finanziamenti speciali ogni ente proprietario di alloggi popolari deve utilizzare , secondo legge,  per la manutenzione straordinaria  le entrate ordinarie del settore Erp che sono quelle dei canoni e delle vendite degli alloggi.

Pertanto le risorse economiche ci sono.  Di fronte all’azione omissiva del Comune  l’Associazione ed un gruppo di famiglie  a cui viene negata la manutenzione straordinaria negli alloggi assegnati  hanno effettuato oggi  una manifestazione di protesta nei pressi della sede comunale  per chiedere, ancora una volta, che venga garantito il diritto all’alloggio adeguato  effettuando   con urgenza tutti gli interventi previsti a partire dai casi più gravi .

Il gruppo dei manifestanti è stato raggiunto dalla vice sindaco Dssa Daniela Demetrio  e dal consigliere con delega agli alloggi popolari Dr Mario  Siviglia, i quali alle richieste di intervento urgente  hanno risposto dichiarando che è necessario attendere i tempi ancora non definiti dei finanziamenti ottenuti, oppure accettare di trasferirsi in altri alloggi . Il presidente dell’Associazione ha replicato sostenendo che per i casi più gravi non si può attendere  tempi indefiniti, ma  è necessario che il Comune realizzi degli interventi di urgenza  per la tutela della salute pubblica in economia o prevedendone il saldo posticipato. Questi interventi, ha aggiunto il responsabile dell’Associazione, rientrano nei poteri che  vengono  riconosciuti al  Sindaco dalla normativa vigente nel caso di pericolo della salute pubblica .  Per quanto riguarda la proposta di  trasferimento delle famiglie  in altri alloggi Marino ha dichiarato che sarebbe del tutto inutile visto che anche gli immobili proposti presentano le stesse identiche  problematiche strutturali denunciate.   

Associazione Un mondo di mondi

top