lunedì,Giugno 17 2024

Palmi, l’associazione Prometeus in prima linea per il benessere psicologico dei minori

Avviato un progetto innovativo in sinergia con l’Istituto Comprensivo “San Francesco”

Palmi, l’associazione Prometeus in prima linea per il benessere psicologico dei minori

L’associazione Prometeus in prima linea per il benessere psicologico dei minori, grazie a un nuovo progetto messo in campo in sinergia con l’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi. Per tutto l’anno scolastico 2022-2023, da ottobre a maggio prossimo, saranno realizzati degli interventi gratuiti di psicologia scolastica rivolti ai bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e dell’intero ciclo di scuola primaria e secondaria di primo grado. Le attività – coordinate dalla volontaria Prometeus e insegnante Antonella Leuzzi – saranno a cura della psicologa Anna Mammì, altresì volontaria dell’associazione palmese, che da anni si occupa della valutazione e del trattamento della dislessia e dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), progetti di screening e formazione specializzata a docenti in materia di DSA, bisogni educativi speciali e sostegno scolastico.

I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) sono disturbi del neurosviluppo che lasciano delle tracce, più o meno visibili, nel corso dello sviluppo psico-motorio di ogni bambino. La normativa vigente, e le raccomandazioni dei clinici, promuovono la buona prassi di screening degli apprendimenti scolastici tra i banchi di scuola, per consentire alle famiglie di acquisire consapevolezza delle difficoltà dei bambini e rivolgersi tempestivamente al clinico per l’attivazione di adeguati percorsi di riabilitazione. Una presa in carico tempestiva permette inoltre di limitare la gravità clinica del disturbo e prevenire il disagio psicologico del bambino rispetto a una presa in carico tardiva.

Un’iniziativa, dunque, importante che vede impegnata l’Associazione guidata dal Presidente Saverio Petitto in favore dei più piccoli e dei più fragili e delle famiglie, che grazie a questa rete di solidarietà potranno usufruire di un supporto e un aiuto concreto all’interno dell’ambito scolastico. Le attività rivolte ai bambini dai 5 ai 10 anni hanno l’obiettivo di identificare precocemente eventuali difficoltà scolastiche, che potrebbero evolvere in veri e propri DSA, e intervenire tempestivamente con un programma scolastico di recupero didattico. Quelle rivolte invece ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, prevedono l’attivazione di uno sportello d’ascolto per aiutare i minori a fronteggiare i complessi compiti evolutivi tipici della preadolescenza, quali la ri-costruzione delle rappresentazioni di sé e degli altri, la rimodulazione delle dinamiche di relazione con i familiari e i coetanei, il conflitto interno tra una sana dipendenza dalle figure genitoriali e nuovi bisogni di autonomia e affermazione.

La presentazione del programma delle attività si è svolta ieri mattina, alla presenza del dirigente scolastico Ferdinando Rotolo e dei docenti dell’Istituto. «Grazie alla disponibilità delle nostre volontarie – afferma il Presidente Petitto – abbiamo oggi l’occasione di offrire un importante servizio gratuito per il benessere dei minori: un grande segnale di vicinanza e di solidarietà nei confronti delle famiglie». «La ricchezza della nostra associazione è costituita dai soci – sottolinea Saverio Petitto -, dal loro impegno e dalla loro volontà di aiutare il prossimo e contribuire alla crescita culturale della comunità, nonché al benessere sociale. Questo spirito di unione e collaborazione ci ha consentito di realizzare numerosi progetti, opere ed eventi».  L’associazione Prometeus – riconosciuta e apprezzata al livello nazionale – ha infatti contribuito, in quasi vent’anni di attività, in maniera sostanziale alla crescita culturale e sociale del territorio, imprimendo un segno indelebile di amore e cura per la propria terra e la propria comunità.

Articoli correlati

top