domenica,Giugno 16 2024

Reggio, il “Telesio-Montalbetti” ammesso al “Programma Erasmus+”

La soddisfazione dell’Istituto per essere anche l’unica scuola secondaria di I grado della città metropolitana ad aver ottenuto l’accreditamento

Reggio, il “Telesio-Montalbetti” ammesso al “Programma Erasmus+”

«Con grande orgoglio e soddisfazione il nostro Istituto ha ottenuto l’accreditamento del “Programma Erasmus+” nell’ambito dell’Educazione Scolastica riguardante progetti di mobilità per l’apprendimento, dedicato agli studenti e al personale della scuola per l’intera durata del Nuovo Programma 2021-27».

Così in una nota l’Istituto comprensivo “Telesio-Montalbetti” rende noto che su 965 candidature a livello nazionale, di cui solo 434 hanno avuto esito favorevole, l’Istituto è la sola Scuola Secondaria di I grado della città metropolitana ad avere ottenuto l’accreditamento.

«Il traguardo è stato raggiunto grazie a un lavoro di squadra, diretto dal dirigente scolastico, Marisa Maisano, che ha coinvolto diverse figure della scuola formate su più competenze ed è stato presentato alla scadenza, ottobre 2022».

Per la scuola si tratta dunque di una grande opportunità, in quanto, una delle sue mission è lo sviluppo delle competenze linguistiche e dei processi di internazionalizzazione. L’accreditamento consentirà un’apertura sul fronte europeo e rafforzerà la capacità di operare a livello internazionale, migliorerà le competenze di gestione e di seguire progetti in ambito europeo, garantendo un bagaglio di opportunità formative, socializzanti sia per gli studenti che per il personale docente e non.

«L’accreditamento consentirà alla nostra scuola di creare e sviluppare percorsi innovativi con paesi partner di tutta l’Europa, verrà innovata e rivalutata, in primis, la figura del docente, la sua qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento da parte degli alunni. Tenuto conto che l’Istituto ha fatto del confronto internazionale la cifra distintiva della propria identità, abbiamo riconosciuto nell’accreditamento del settore Educazione Scolastica del programma Erasmus+ uno strumento utile ed efficace che possa estendere e supportare, in maniera trasversale, tutte le aree in cui verranno svolte le attività».

Trattandosi anche dell’unico Istituto Comprensivo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che ha avuto l’accreditamento, si potrà spendere l’opportunità su tutto il territorio e fare ricadere le competenze acquisite per collaborare con altri enti.

«Un progetto dunque di ampio respiro non circoscritto ad ambiti tematici predeterminati, ma teso a svilupparsi in funzione delle priorità e delle urgenze che il mondo scolastico è chiamato ad affrontare e che nella nostra scuola trovano un mondo di riflessione, dibattito e orientamento e di possibile concreta sperimentazione».

Sarà possibile, dunque, accedere a una formazione di alto livello e far ricadere i benefici sull’utenza, «in maniera tale da distinguerci, anche in termini di offerta formativa, dalle altre scuole del territorio. Tutte le attività e le azioni che la scuola realizzerà con e grazie a Erasmus+ saranno rese visibili e pubblicizzate sul sito della scuola all’interno di un apposito contenitore e su tutte le pagine dei nostri canali social».

Articoli correlati

top