domenica,Giugno 16 2024

Reggio riscopre il “Liberty” con la passeggiata patrimoniale di via Giudecca

Appuntamento il 7 luglio con l’evento organizzato dall’associazione Scalinata monumentale di via Giudecca, per celebrare l’Art Nouveau a Reggio in un itinerario che si concluderà con la visita ai Tritoni esposti in Pinacoteca

Reggio riscopre il “Liberty” con la passeggiata patrimoniale di via Giudecca

Appuntamento il 7 luglio con la passeggiata patrimoniale liberty per le vie della città, tra i palazzi e i luoghi simbolo della ricostruzione per approdare alla Pinacoteca dove si potranno ammirare di nuovo i tanto amati Tritoni delle tre fontane e del castello. L’evento è stato organizzato dall’associazione Scalinata monumentale di via Giudecca in occasione della Nouveau Week, manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica del liberty. La tappa finale, in Pinacoteca, vedrà la presenza del sindaco ff Paolo Brunetti, dell’assessore comunale alla cultura Irene Calabrò e del sindaco ff della Metrocity Carmelo Versace, che hanno sposato e patrocinato l’iniziativa.

Obiettivi della passeggiata patrimoniale liberty

«La Passeggiata Patrimoniale ha come obiettivo principale la promozione della consapevolezza tra i cittadini, intesi come soggetti culturali, della loro interazione con il patrimonio culturale in cui vivono e lavorano ed in particolare, del beneficio che deriva dal vivere immersi nel “patrimonio”, tanto per la sua portata storica, quanto per le attività attuali» ha dichiarato Simona Lanzoni, presidente dell’associazione Scalinata monumentale di via Giudecca.

In particolare, «l’obiettivo è rivivere esperienze personali o fare proprie esperienze degli abitanti/testimoni, scoprire nuovi aspetti dei luoghi che si credeva conosciuti nella loro totalità, aggiungendo, ad ogni passeggiata “nuove soprese» ha aggiunto la Lanzoni.

Per questo, «in occasione delle celebrazioni dell’Art Nouveau nel mondo abbiamo pensato di sensibilizzare i cittadini, facendo conoscere il valore inestimabile degli esempi del liberty reggino, in un percorso alla scoperta e riscoperta del grande tesoro culturale che rappresenta il nostro patrimonio architettonico con palazzi e luoghi che hanno compiuto o stanno per compiere il secolo di vita e che raccontano non solo uno stile molto amato, ma anche la memoria e la rinascita di una città piegata dal sisma del 1908» ha proseguito la presidente.

Il percorso ad anello

L’appuntamento è alle ore 18 sulla scalinata di via Giudecca per seguire un percorso ad anello che porterà i partecipanti a passeggiare tra i tesori della Belle Époque reggina.

«Costeggeremo, camminando, i vari esempi architettonici che si muovono tra l’eclettismo e il liberty, partendo dalla ringhiera della via Giulia, camminando in mezzo alla natura floreale e sinuosa di alcuni dei più noti palazzi cittadini, in un percorso che ci farà approdare a piazza Italia, vero e proprio museo a cielo aperto con palazzo San Giorgio e Palazzo Alvaro, su tutti. L’itinerario culminerà in Pinacoteca dove i partecipanti avranno la piacevole sorpresa di rivedere i tanto amati Tritoni della fontana Pescheria» ha spiegato Simona Lanzoni.

Conclusione: esposizione Tritoni in Pinacoteca

Un’esposizione frutto della bella sinergia tra l’associazione, il comune e l’accademia delle Belle Arti, che conferisce ulteriore rilevanza culturale alla passeggiata patrimoniale.

«Siamo stati felici di dare il patrocinio ma anche di essere coinvolti in questo evento perché condividiamo quella che è la modalità di valorizzazione e l’impegno associativo, entrando direttamente in questo percorso di giorno 7» ha dichiarato l’assessore Calabrò.

«Anche la richiesta di esporre i Tritoni va nell’ottica del tema del liberty e porta a riscoprire con un segno tangibile quella che è stata la nostra storia, la nostra identità, perché si tratta di opere che hanno una simbologia e che rammentano a tantissimi ricordi della nostra città, che abbiamo custodito al sicuro, nell’attesa di vederli ricollocati dov’erano, con una progettazione fedele alla ricostruzione di un tempo, per evitare che venissero danneggiati o trafugati finchè sono in corso i lavori del tapis roulant» ha concluso la Calabrò.

Un’iniziativa accolta favorevolmente anche dalla Metrocity, che per l’occasione ha «garantito l’apertura di palazzo Alvaro per ospitare la tappa individuata dalla passeggiata patrimoniale liberty» e la presenza del sindaco ff Carmelo Versace alla tappa successiva presso la pinacoteca cittadina.

«Invitiamo, dunque, tutta la cittadinanza a partecipare all’evento gratuito e destinato a tutti, soprattutto ai giovani che potranno riscoprire gli splendidi esempi del liberty reggino e il pezzo di storia che rappresentano i Tritoni per la città – ha concluso la presidente Lanzoni – per conoscere la memoria dei luoghi e riappropriarsi del senso di comunità, diventando protagonisti consapevoli e non semplici spettatori del nostro patrimonio».

Articoli correlati

top