domenica,Giugno 16 2024

Palmi, all’Einaudi-Alvaro i corsi di orientamento dell’Università eCampus

La misura mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria all’Università e a ridurre il numero di abbandoni

Palmi, all’Einaudi-Alvaro i corsi di orientamento dell’Università eCampus

Nell’ambito delle misure finanziate dal PNRR per il potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione, il MUR ha destinato risorse agli Atenei per azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università con percorsi di quindici ore per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti di istruzione superiore da realizzarsi nel quadriennio 2022-2026.

Ogni corso ha una durata di 15 ore complessive e si articola in un modulo generale di 3 ore e in moduli di orientamento disciplinare a cura dei singoli Dipartimenti della durata di 12 ore a scelta dello studente. La misura mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria all’Università e a ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo così all’aumento del numero dei laureati nel nostro Paese.

L’Einaudi-Alvaro, grazie all’attenta guida della dirigente Eva Raffaella Nicolò, si è fatto trovare pronto, ospitando stamani presso la sede del Liceo Ramona Trunfio e Saverio Crea, che, nell’ambito dei percorsi attivati dall’Università eCampus, hanno relazionato agli studenti sulla transizione dal mondo della scuola a quello dell’Università, sulle caratteristiche del sistema universitario italiano e sulle modalità di selezione all’ingresso ove previste (in particolare sui TOLC). Coordinatore Nazionale del progetto è Giovanni Carbone (docente eCampus).

A introdurre efficacemente l’evento presso la sede liceale Rosa Maria Stillitano, responsabile di plesso dell’Alvaro, che ha sottolineato come l’orientamento presso la nostra scuola sia a tutto tondo e faccia parte della missione del Liceo. Stesse considerazioni fatte dal prof. Palumbo, che ha evidenziato come la scuola orienti non solo verso il mondo universitario e verso il lavoro, ma, in generale, fornisca prospettive per la vita futura dei ragazzi.

top