domenica,Giugno 16 2024

“Lupa” notturna sullo Stretto. E la Sicilia “scompare” agli occhi dei reggini

Il fenomeno ha creato non poche difficoltà anche alle imbarcazioni presenti sullo Stretto, costrette a far sentire la propria presenza

“Lupa” notturna sullo Stretto. E la Sicilia “scompare” agli occhi dei reggini

È scomparsa all’improvviso la Sicilia dagli occhi dei reggini nella notte.

Intorno all’una, infatti, si è riproposto il fenomeno della “lupa”, questa volta in notturna, regalando sicuramente uno spettacolo particolare, ma anche non poche difficoltà alle imbarcazioni che passano dallo Stretto.

In pochi minuti la nube che divide la Calabria dalla Sicilia si è avvicinata notevolmente alla terraferma, dando una sensazione di nebbia anche sulla parte costiera della città.

Stesso fenomeno verificatosi a Villa San Giovanni, con le navi costrette ad ricorrere agli indicatori acustici per far sentire la propria posizione.

Intesa tradizionalmente dai pescatori come “La Lupa”, la nebbia è determinata dallo scorrimento di masse d’aria calda sulla superficie marina molto più fredda, la quale genera vapore acqueo che si satura e si condensa in strati di nubi bianche, alte tra 100 e 200 metri.

top