domenica,Giugno 16 2024

Reggio, al campo di Arghillà il triangolare di calcio “Io ci sono”

Dopo gli anni della pandemia si torna a giocare, oggi alle ore 18, in un luogo simbolo di Reggio Calabria, in nome dell’integrazione e dell’accoglienza

Reggio, al campo di Arghillà il triangolare di calcio “Io ci sono”

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni
unite, si ritorna a giocare in campo per la partita di calcio solidale “Io ci sono”, organizzata dalla
Fondazione Mondo Digitale per sostenere con lo sport i valori di integrazione e accoglienza.
Secondo il rapporto dell’Unhcr “Global Trends in Forced Displacement 2022”, tra la fine del 2022 e i
primi mesi del 2023, il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case nel mondo ha
toccato la cifra record di 110 milioni.

Oltre 35 milioni sono rifugiati, persone che hanno attraversato un confine internazionale in cerca di sicurezza. Oggi sul pianeta più di una persona su 74 è costretta a vivere lontano dalla propria casa. A loro, da più di dieci anni, la Fondazione Mondo digitale dedica l’appuntamento “Io ci sono”.


Quest’anno si torna a giocare a Reggio Calabria, a 200 chilometri da Cutro, lo scorso febbraio teatro
di una terribile strage di migranti. I ragazzi volontari delle associazioni e delle parrocchie, rifugiati
ospiti nelle strutture di accoglienza, minori in stato di messa alla prova, studenti, atleti delle società
sportive del territorio e operatori delle associazioni del terzo settore, si sfidano in un triangolare di
calcio a squadre miste.


Il campetto che ospita la partita si trova ad Arghillà, quartiere di estrema fragilità sociale con alto
tasso di povertà educativa
nella Città metropolitana di Reggio Calabria. La fondazione Mondo Digitale
organizza l’evento insieme al Comitato provinciale del Centro sportivo italiano (Csi),
che opera da
anni sul territorio, e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria. Si gioca in una ex discarica
sequestrata e più volte riqualificata e ora trasformata in campo sportivo con l’aiuto del lavoro di
integrazione e di partecipazione degli operatori e volontari del Csi Reggio Calabria, insieme ai tanti
ragazzi del quartiere. L’area, ora completamente bonificata, ospita un campetto polivalente
realizzato dal Comune. Un “scelta di campo” che rinforza ancora di più il messaggio condiviso di
solidarietà, partecipazione e inclusione.


Oggi alle 18.00 al calcio d’inizio di “Io ci sono” presso il “Campetto Polivalente Modenelle” di Arghillà sono presenti anche le istituzioni. Per i saluti intervengono Paolo Cicciù, presidente provinciale del CSI, e Giulia Melissari, referente territoriale per Fondazione Mondo Digitale.

Articoli correlati

top