domenica,Giugno 16 2024

Aeroporto Reggio, aperta la sfida dei collegamenti per agevolare la fruizione dello scalo

Metrocity al lavoro per garantire il raggiungimento dell’infrastruttura dall’hinterland. Occorre riattivare il servizio navetta dalla stazione. Il biglietto unico aliscafo e bis da e verso Messina già in vigore e da consolidare

Aeroporto Reggio, aperta la sfida dei collegamenti per agevolare la fruizione dello scalo

Da fine aprile al Tito Minniti atterrerà Ryanair. Ancora si lavora sui collegamenti da e per lo scalo, necessari per assicurare una maggiore e migliore fruibilità dell’infrastruttura. C’è il fronte del comprensorio metropolitano e della raggiungibilità di Reggio e dello scalo anche dai comuni più interni. C’è quello dei collegamenti urbani per collegare l’infrastruttura alla città e favorire turisti e anche cittadini. E c’è il fronte dell’utenza messinese che vorrà raggiungere il Tito Minniti e dallo stesso rientrare. Sono solo alcuni degli aspetti sui quali ancora si sta lavorando.

L’hinterland metropolitano  

Il potenziamento dell’intermodalità è un terreno sul quale la Città metropolitana di Reggio Calabria sta già investendo alcuni fondi per la “Realizzazione di infrastrutture per il potenziamento e la razionalizzazione del sistema intermodale dell’Area Metropolitana di collegamento all’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria”. Ciò servirà a collegare l’hub aeroportuale con i 97 comuni del reggino.
Lo scorso dicembre è stato affidato l’incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica di questi collegamenti. Dunque, ancora in atto la fase progettuale. I voli sono invece ormai dietro l’angolo.

Con 2,5 milioni di euro del Pnrr, sempre la Città metropolitana reggina nei mesi estivi attiverà la fase sperimentale di Omnibus, il nuovo servizio di mobilità sociale a chiamata, rivolto a cittadini e turisti che intendano raggiungere le zone dell’hinterland metropolitano non servite dal trasporto pubblico locale. Ovviamente porto e aeroporto sono contemplate come destinazioni strategiche dei collegamenti.
La prima fase sperimentale riguarderà alle aree territoriali della Grecanica e dell’Aspromonte tirrenico.

L’intermodalità ferroviaria

Resta ancora da capire se e quando sarà riattivato il servizio navetta dalla desolata fermata ferroviaria Aeroporto a San Gregorio fino allo scalo. Il servizio interrotto da Sacal già diversi anni fa, è essenziale per il collegamento con l’area metropolitana e anche urbana. Al momento è collegata con bus Atam o taxi solo la stazione Centrale.

L’alternativa alla SS 106

A gennaio il settore Lavori Pubblici del Comune di Reggio Calabria ha nominato il direttore dei lavori e coordinatore in fase di esecuzione dei lavori relativi alla “Strada viabilità alternativa alla SS 106 – Omeca foce Sant’Agata via San Gregorio”. Si tratta di un progetto finanziato nell’ambito del Piano di sviluppo e coesione della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Potenziare e calibrare l’esistente

Nel contesto più strettamente urbano, occorre certamente valutare l’esistente, potenziandolo e calibrandolo all’incremento di traffico aereo atteso.

L’area dello Stretto

Da ottobre è in già vigore il biglietto unico bus e aliscafo aeroporto di Reggio – porto di Messina e viceversa. La convenzione è stata sottoscritta da Atam, dalla consorella messinese Atm e dal gestore del servizio di trasporto veloce nello Stretto tra Reggio Calabria e Messina, Liberty Lines. Le parti stanno già concordando una nuova proroga fino al 31 dicembre. L’obiettivo è quello di stabilizzare il servizio.

È già possibile acquistare con unica transazione i tre titoli di viaggio, bus Atam e Atm sulle due sponde e aliscafo, per raggiungere da Messina l’aeroporto di Reggio Calabria. Oltrepassando lo Stretto, già in sede di presentazione dei voli Ryanair l’assessore al Turismo del comune di Messina, Vincenzo Caruso, aveva parlato di un potenziamento dei servizi proprio verso e dal Tito Minniti. Inoltre la Star Bus, che copre su Reggio il servizio verso l’aeroporto di Lamezia, ha attivato dall’1 marzo il collegamento tra Messina e l’aeroporto di Reggio Calabria, con estensione nel periodo estivo anche fino a Milazzo.

I trasporti da e verso lo scalo costituiscono un aspetto essenziale per assicurare il rilancio del Tito Minniti. I voli ci saranno, vedremo con quali ricadute in termini di riempimento e fruizione. La competitività è un fattore decisivo al quale concorrono anche altre condizioni. Qualora ci siano l’intenzione, e speriamo anche la convenienza, a volare da Reggio, esse devono essere sostenute e supportate dai servizi anche di collegamento. La sfida è tutta da giocare.

top