Il sindaco Tito Nastasi: «Nel ricordo di chi ha servito la Patria, uniti per la pace e la libertà»
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Melito Porto Salvo ha celebrato oggi la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia sentita e partecipata, nel segno della memoria e della gratitudine verso chi ha servito la Patria.
Sul Viale delle Rimembranze, davanti al Municipio, si è tenuto il raduno dei partecipanti, poi il corteo ha raggiunto il Monumento ai Caduti in piazza G. Gentile, dove si è svolta la prima parte della celebrazione. I canti del Coro e dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Alvaro-Megali” hanno accompagnato i momenti più toccanti, con “Il canto degli italiani”, “La canzone del Piave” e il solenne “Silenzio”.
Il sindaco Tito Nastasi ha ringraziato le autorità e i cittadini presenti, ricordando il valore della memoria e l’impegno di ogni persona nel custodire la libertà conquistata con sacrificio. La cerimonia, condotta dal tenente Gianfranco Calabrò, presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Calabria, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e scolastiche, insieme a numerosi cittadini.
La commemorazione è proseguita nel Rione Marina, dove è stato ricordato anche il dolore delle vittime del bombardamento del 1943, in un clima di profonda commozione.
In contemporanea, a Reggio Calabria, nell’ambito della cerimonia ufficiale in Piazza Italia, il prefetto Clara Vaccaro ha consegnato la Bandiera Italiana al dirigente scolastico Vincenzo Zappia e agli studenti dell’Istituto “Ten. Col. Giovanni Familiari” di Melito Porto Salvo. Un gesto che ha assunto un significato particolare per la comunità melitese, nel ricordo del tenente colonnello Giovanni Familiari, ufficiale dell’Aeronautica caduto in servizio nel 1966.
«Questo gesto rappresenta un tributo alla memoria di un figlio illustre della nostra terra e un incoraggiamento per le nuove generazioni, chiamate a custodire e onorare i valori di Patria, unità e sacrificio», ha detto il sindaco Tito Nastasi, esprimendo orgoglio e gratitudine per un momento che unisce memoria e futuro nel segno del Tricolore.

