Figura centrale del teatro calabrese e nazionale. Le parole intense di Kristina Mravcova e Barbara Vallelonga ne hanno celebrato l’eredità umana e artistica
Dalla tappa inaugurale all’Avana alla conclusione nell’Aula Magna della Mediterranea, l’edizione del Quarantennale riunisce poeti di 110 Paesi e 170 lingue, confermando la vocazione universale del progetto fondato da Pasquale Amato
Ieri sera il monologo “Un re in ascolto” di Marcello Cirillo ha chiuso il weekend di eventi di DiStretto d’Emozioni al Teatro Cilea. Un’esperienza immersiva tra suoni del DNA, introspezione e un pubblico sul palco insieme all’attore
Fondi a 74 progetti in Italia per un totale di 3,4 milioni. La sottosegretaria Borgonzoni: «Investiamo nel futuro dei nostri ragazzi». I progetti da Castrovillari a Locri
La Biblioteca comunale “Cesare Pavese” di Brancaleone si arricchisce di nuovi volumi e di ulteriori strumenti per le attività culturali. La Regione Calabria ha infatti assegnato al Comune un finanziamento di 12.670 euro, che si aggiunge a un patrimonio librario già composto da oltre cinquemila libri.
Relatore dell’incontro sarà Domenico Marino, Prof. Associato di Politica Economica, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria
L’evento, promosso da Fidapa Piana di Palmi, Calabria Condivisa e Mondadori Point Palmi con il patrocinio del Comune, ha offerto al pubblico un incontro ricco di contenuti e riflessioni
La prima visita guidata del progetto DiStretto d’Emozioni, il 22 novembre, ha inaugurato un percorso alla scoperta del patrimonio storico della città con cittadini, turisti, istituzioni e il team del progetto
Alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria ha preso il via “Estemporanee Cromie” con Luisa Malaspina, primo evento del trittico culturale del weekend di DiStretto d’Emozioni
Lo spettacolo “La notte di Natale”, tratto dal poema di Vincenzo Padula, torna per il settimo anno con Nando Brusco, Caterina Verduci e Vincenzo Mercurio: un racconto in versi, musica e tradizione popolare che illumina la Calabria più autentica
Attività e strategie condivise tra enti, istituzioni museali e associazioni. Il consigliere delegato Latella: «Strumento importante sia dal punto di vista culturale che turistico». L’assessore Caracciolo: «Ora puntiamo a proporre un biglietto unico per i siti culturali». Il direttore Sudano: «Collaborazione che permetterà una valorizzazione integrata del patrimonio storico e artistico di Reggio Calabria».
La cerimonia all’Università Mediterranea valorizza percorsi culturali e sociali distintivi, con interventi dedicati all’impegno civico, alla musica e alla promozione della donazione degli organi
VIDEO | Nel centro reggino la quinta edizione di School Experience, la rassegna itinerante dedicata alle scuole italiane nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola, sostenuto dai ministeri della Cultura e dell’Istruzione