Grazie all’intesa con il Ministero della Salute, l’ospedale Annunziata diventa microdeposito dell’antitossina botulinica, garantendo interventi più rapidi e maggiore sicurezza per tutto il Sud Italia
La denuncia ribadisce l’urgenza di un intervento ispettivo sulla Farmacia ospedaliera per garantire l’uso dell’Endoprost e la continuità terapeutica prevista dai protocolli nazionali
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per ascoltare i bisogni reali di chi affronta la malattia oncologica, con particolare attenzione alle difficoltà che caratterizzano il percorso di cura nella nostra regione
L’imponente ampliamento del plesso Morelli non è stato ancora messo a bando dall’Inail che sosterrà interamente i costi di esecuzione e realizzazione per un importo complessivo (aggiornato nel 2022) di 283 milioni di euro. La progettazione definitiva ancora in Regione, delegata all’affidamento dei servizi di verifica
Al superamento scatterà per i privati un meccanismo di compensazione. L’intesa prevede anche di migliorare «l’accessibilità ai servizi e il livello di autosufficienza dell’offerta nella regione di residenza del paziente»
La UIL e la UIL FPL Calabria chiedono al Governo nazionale di chiudere definitivamente la fase commissariale della sanità regionale. Secondo il sindacato, in quindici anni il commissariamento ha prodotto tagli, chiusure di ospedali, blocco del turnover e un aumento delle diseguaglianze, fino a spingere 180mila calabresi a rinunciare alle cure o a cercarle fuori regione.
Secondo la segnalazione, il Grande Ospedale Metropolitano continuerebbe a utilizzare il farmaco equivalente Iloprost in luogo dell’originator Endoprost, indicato dai protocolli nazionali. Ritardi, mancate forniture e prescrizioni specialistiche disattese avrebbero già determinato peggioramenti clinici nei pazienti. Chiesto a Occhiuto un intervento ispettivo urgente.
Il Ministro della salute all’Unical nicchia sui tempi dell’operazione promessa da Meloni in campagna elettorale: «È una questione tecnica, non posso saperlo»
Il presidente della Regione Calabria, a margine degli Stati Generali sulla medicina digitale, rilancia la proposta già avanzata in campagna elettorale: «È complessa, ma ci stiamo lavorando»
Salvatore racconta dei disagi, logistici, emotivi e fisici, sobbarcati per ben 38 giorni: «Ci si rassegna e si aspetta l'ora di andare al cimitero». La speranza è che aprano un reparto nelle strutture della Piana
Il primo cittadino: «Della questione a breve chiederemo conto al Presidente Occhiuto ed ai vertici aziendali, coinvolgendo anche il Civico consesso per una valutazione ad ampio raggio sullo stato di salute dell’ospedale e della sanità nella Piana»
Presente agli stati generali della medicina digitale, svoltisi all’Unical, il ministro della salute non si sbottona sulla promessa fatta da Meloni in campagna elettorale: «Non so quanto ci vorrà, deciderà il Mef»
La giornata di studio vedrà confrontarsi istituzioni, mondo accademico, imprese e professionisti di tutto il Paese. Ci saranno anche il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità Bellantone e il presidente della Regione Occhiuto
La donna, malata di Sla, a causa di un taglio fondi, aveva chiesto l'eutanasia.
La deputata pentastellata porta nuovamente il caso in parlamento: «Non chiede la morte, ma di poter vivere a casa sua accanto a chi ama»
È prevista per il 17 novembre una giornata di studio che vedrà anche la partecipazione del presidente dell’Istituto Superiore della Sanità Bellantone e del presidente della Regione Occhiuto
Un protocollo tra l’associazione reggina e il centro di Taurianova introduce tecnologie robotiche, tele-riabilitazione e percorsi personalizzati per migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate