Una mattinata sul Lungomare dei Mille ha unito scuola, istituzioni e associazioni in un progetto simbolico che ha piantato radici di diritti, inclusione e cittadinanza attiva
Disservizi continui nel Reggino, invasi in calo e perdite oltre il 50%: la crisi idrica non è più un fenomeno isolato, ma un problema strutturale che riguarda l’intera regione
Alcune sono sostanze sicuramente cancerogene, altre sospette tali e comunque dannose per la salute. In due rapporti rilevati criticità e valori oltre norma mentre scarseggiano i controlli. Ma una proposta di legge in Consiglio regionale punta a mettere ordine
Un chilometro di rifiuti lungo il torrente diventa il simbolo di un’emergenza culturale: sopralluogo congiunto, appello alle istituzioni e richiesta di partecipazione da parte dei cittadini
Una ricerca coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn rivela una presenza in aumento dagli anni 2000 a oggi e i danni crescenti. Le marinerie di Calabria e Sicilia segnalano le maggiori criticità
Un invito a riflettere sull’evoluzione della coscienza ambientale, sul valore del presidiare le aree interne e sulle potenzialità di un turismo autentico e rispettoso
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
Il 21 novembre il CAI Aspromonte promuove una messa a dimora simbolica in Piazza John Lennon con scuole e comitati di quartiere. Ulivi e bergamotti scelti come gesto di rigenerazione, identità e cura del territorio urbano.
Ancora una giornata di cielo sereno e clima mite, ma il maltempo bussa alle porte: in arrivo una perturbazione da ovest che partirà dal versante tirrenico per poi sconfinare su aree interne e litorale jonico