Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Il cinema come specchio della società e strumento di riflessione collettiva. Con questa prospettiva prende il via a San Ferdinando “Cinema e impatto sociale”, un ciclo di otto incontri a cadenza mensile che accompagnerà il pubblico fino a maggio 2026.
L’iniziativa, promossa da DISìO in partnership con Medma Academy, gode del patrocinio del Comune di San Ferdinando, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e della Calabria Film Commission. A curare il progetto sono il regista Andrea Muratore e il sociologo Francesco Barbalace, che dialogheranno di volta in volta con ospiti del mondo cinematografico e accademico, coinvolgendo in particolare i giovani.
Il primo appuntamento: “Svelando L’esorcista”
Il ciclo si apre sabato 4 ottobre alle 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune con l’incontro “Svelando L’esorcista”, che vedrà come protagonista Piero Sacchetti, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. A moderare sarà Maria Barbieri, docente di inglese e sceneggiatrice.
Il calendario degli incontri
Dopo il debutto, il percorso continuerà con una selezione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema mondiale:
- 7 novembre 2025 – Metropolis
- 5 dicembre 2025 – Quarto potere
- 9 gennaio 2026 – Ladri di biciclette
- 6 febbraio 2026 – Apocalypse Now
- 6 marzo 2026 – Blade Runner
- 10 aprile 2026 – Stand by Me
- 8 maggio 2026 – Perfect Days
Un cinema che fa pensare
«La rassegna – spiegano i promotori – nasce per stimolare la consapevolezza che il cinema è molto più di un semplice intrattenimento. È un linguaggio che riflette valori, comportamenti e dinamiche sociali, e che può influenzare profondamente la società».
Un viaggio culturale, dunque, pensato per appassionati e curiosi, giovani e meno giovani, con l’obiettivo di leggere i film cult di sempre alla luce dei contesti storici e sociali che li hanno generati.