Il delegato metropolitano alle politiche giovanili di Forza Italia: «Un intervento strutturale per sostenere studenti, famiglie e comunità, frutto della visione portata avanti da Giusi Princi»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
La Calabria compie un passo deciso nel campo delle politiche giovanili con l’avvio del progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, promosso e finanziato dalla Regione e seguito sin dalle origini dalla Dott.ssa Giusi Princi, oggi Deputato al Parlamento Europeo. L’iniziativa, che partirà in queste settimane coinvolgerà tutte le scuole di primo e secondo grado, viene accolta con favore da Rocco Messineo, Delegato Metropolitano alle Politiche Giovanili di Forza Italia per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e consigliere comunale di Campo Calabro.
Messineo sottolinea come la presenza stabile dello psicologo negli istituti non sia soltanto un intervento educativo, ma un vero e proprio tassello strategico nelle politiche giovanili regionali. I giovani calabresi, spiega, vivono spesso condizioni di fragilità crescente: ansia, difficoltà relazionali, isolamento, perdita di fiducia. Problemi che, se non intercettati per tempo, rischiano di trasformarsi in ostacoli significativi allo sviluppo personale e scolastico.
Il contesto territoriale rende questa scelta ancora più rilevante. La Calabria, ha pagato per anni la carenza di spazi di aggregazione, servizi di supporto e percorsi strutturati di crescita. In questo scenario, portare lo psicologo dentro le scuole significa creare una presenza quotidiana capace di ascoltare, prevenire e sostenere non solo gli studenti, ma anche famiglie e insegnanti.
Il progetto si inserisce pienamente nel quadro più ampio delle politiche giovanili promosse dal Presidente Occhiuto, orientate a rafforzare il benessere dei ragazzi e a costruire opportunità concrete. Il benessere psicologico, sottolinea Messineo, non è un dettaglio ma il punto di partenza per far crescere competenze, relazioni e ambizioni.
Un ruolo centrale nella nascita e nella continuità dell’iniziativa è riconosciuto a Giusi Princi. Fu lei, da Vicepresidente della Regione e Assessore all’Istruzione, a intuire per prima la necessità di un servizio strutturato di supporto psicologico nelle scuole, impostando il progetto con metodo e visione. Oggi, da Europarlamentare, continua a seguirne l’evoluzione grazie al decreto del Presidente Roberto Occhiuto che ne conferma la presenza al Tavolo socio-sanitario regionale. Un segnale di continuità amministrativa che Messineo definisce un valore politico in sé, perché testimonia serietà, responsabilità e un legame autentico con il territorio.
Dal punto di vista degli enti locali, l’iniziativa risponde a un’esigenza reale delle famiglie e dei giovani. «Investire sul loro benessere significa investire sul futuro della Calabria», afferma Messineo. Ogni passo avanti dall’ascolto all’orientamento, dal sostegno psicologico alle opportunità formative contribuisce a costruire comunità più forti e ragazzi più sicuri di sé.
Il messaggio che arriva dalla regione è chiaro: i giovani rappresentano una priorità. E quando la politica affronta le sfide con visione e coerenza, osserva Messineo, i risultati non tardano ad arrivare.

