Il 5 e 6 settembre lo Spazio Colonne di Roccella ospiterà la nuova edizione della Festa dell’Unità, organizzata dal Circolo del Partito Democratico. Il titolo scelto, Calabria 2030, sintetizza l’idea di un progetto politico e sociale che guarda al futuro della regione, con l’obiettivo dichiarato di costruire «un’alternativa credibile e vincente» al centrodestra, in vista delle elezioni regionali ormai imminenti.

La due giorni si aprirà giovedì 5 settembre alle 18.45 con i saluti del segretario di circolo Alfonso Tassone e del segretario provinciale Giuseppe Panetta. Alle 19.00 il primo dibattito, Lavoro è dignità, moderato da Caterina Belcastro, vedrà la partecipazione del giuslavorista ed ex deputato Antonio Viscomi, di Maria Elena Senese (segretario generale UIL Calabria) e di Luigi Veraldi (segretario regionale CGIL).

La serata proseguirà alle 21.00 con il confronto su La cura oltre Cuba: per una sanità pubblica e partecipata. Introdotto da Franco Mammì, già primario dell’ospedale di Locri, l’incontro ospiterà gli interventi dei dottori Lino Puzzonia e Rubens Curia, entrambi ex dirigenti con lunga esperienza nella sanità calabrese. A moderare sarà Vittorio Preianò, già dirigente ASP e AO.

Il 6 settembre sarà invece la volta della prima uscita pubblica del candidato alla presidenza della coalizione di centrosinistra, Pasquale Tridico, subito dopo la chiusura delle liste. Alle 19.00 l’incontro Calabria 2030, ciò che vogliamo, ciò che faremo vedrà il dialogo tra Tridico e il segretario regionale del PD Nicola Irto, introdotti dal sindaco di Roccella e componente dell’Assemblea nazionale del PD, Vittorio Zito. A intervistarli due firme autorevoli del giornalismo calabrese: Piero Gaeta, capo redattore della Gazzetta del Sud, e Massimo Razzi, direttore del Quotidiano del Sud.

Nel corso della Festa sarà inoltre allestito il Villaggio Solidale della cooperativa Junigimundu, realtà impegnata nell’integrazione sociale e punto di riferimento sul territorio.