Promossa dall’Associazione Grace ETS, l’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita” ha offerto laboratori di autotrucco, consulenze skincare e momenti di formazione dedicati alle donne in terapia oncologica.
Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Una giornata all’insegna della bellezza, del benessere e della rinascita. È stato questo il senso dell’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita”, promossa dall’Associazione Grace ETS presso la Breast Unit del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Nella mattinata di ieri, un team di professionisti del settore medico ed estetico, membri dell’associazione Grace, ha dedicato alle pazienti del centro senologico una giornata speciale, realizzando laboratori di autotrucco, consulenze skincare e un momento formativo sul tema “Il diritto al benessere nel percorso oncologico”.
L’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla Direzione Strategica del GOM e dal personale della Breast Unit, nasce con l’obiettivo di restituire alle donne in terapia oncologica la possibilità di sentirsi valorizzate nella propria immagine e identità, sottolineando il ruolo dell’estetica oncologica come parte integrante della qualità di vita delle pazienti.
«La collaborazione con la Breast Unit del GOM – ha dichiarato Lidia Papisca, presidente dell’Associazione Grace ETS – rappresenta un passo importante nel nostro impegno per il benessere delle donne in terapia oncologica. Con il progetto Grace, l’Amore che dà la Vita abbiamo voluto portare un messaggio chiaro: la cura non si esaurisce nel trattamento medico, ma si estende alla sfera emotiva, psicologica ed estetica. Restituire dignità, bellezza e fiducia a una donna significa aiutarla a ritrovare sé stessa e a credere nella propria rinascita».
L’evento si inserisce nel calendario delle iniziative promosse dal Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria per l’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione, alla sensibilizzazione e al sostegno delle donne che affrontano la malattia oncologica.
Per maggiori informazioni sulle attività del GOM è possibile visitare il sito www.gomrc.it o la pagina Facebook ufficiale GOM Reggio Calabria.

